GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA INTERMEDIO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di avere acquisito una conoscenza teorica e metodologica e una comprensione approfondita dei temi della linguistica illustrati e discussi durante il corso, con il supporto di libri di testo e/o materiale bibliografico di livello intermedio che presuppone il possesso delle conoscenze di base. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di applicare in modo autonomo e critico le conoscenze acquisite ai fenomeni linguistici illustrati durante il corso; possedere competenze adeguate sia per poter descrivere e analizzare testi, processi e strutture linguistiche, sia per sostenere argomentazioni e risolvere problemi, anche relativamente complessi, in relazione agli specifici settori linguistici indagati. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Saper formulare in modo autonomo opinioni critiche anche su argomenti linguistici relativamente complessi e dimostrare di essere in grado di individuare autonomamente gli strumenti di descrizione e analisi più appropriati ai dati linguistici scritti o orali indagati. D) Abilità comunicative (communication skills) - Possedere l’abilità di presentare con chiarezza ipotesi, anche relativamente complesse, concernenti i settori linguistici illustrati nel corso, discutendo e argomentando le conclusioni presentate sia a livello teorico sia metodologico. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Aver acquisito le competenze indispensabili per proseguire gli studi linguistici con un discreto grado di autonomia.

Canale 1
MARIA CARMELA BENVENUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire un'introduzione alla linguistica storica e alla linguistica indeuropea. Saranno affrontati alcuni degli aspetti riguardanti la comparazione interlinguistica e la ricostruzione indoeuropea. Come base di comparazione sarà assunto il frigio; saranno pertanto forniti cenni sull’inquadramento del frigio nella famiglia delle lingue indoeuropee e indicazioni di base sul sistema scrittorio, sul sistema fonologico e morfologico.
Prerequisiti
Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Berruto - Cerruti 2017)
Testi di riferimento
1.Parte generale: appunti presi dagli studenti e dispense/slide del docente Per i non frequentanti Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica. Crocci 2016 (capitoli 2, 3,4) 2. Parte speciale: Dispense fornite durante il corso.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali supportate da mezzi audio-visivi
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. E' prevista un'unica prova scritta alla fine del corso. La prova scritta è composta da 32 domande a risposta multipla sulle tematiche contenute nel manuale. La prova scritta può essere sostenuta dai frequentanti e dai non frequentanti. Il risultato della prova scritta è valido per un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame fino all’inizio del nuovo corso di lezioni della materia dell’anno accademico successivo). La date della prova scritta in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova scritta o per i quali la valenza della prova scritta è scaduta devono sostenere la prova orale d’esame nelle date d’appello. Durante la prova orale verranno verificate le conoscenze acquisite da parte dello studente, la qualità e la completezza dell'apprendimento, l'autonomia di giudizio e di ragionamento, l'acquisizione e il dominio del linguaggio specifico linguistico, la attiva partecipazione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali supportate da mezzi audio-visivi
MARIA CARMELA BENVENUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire un'introduzione alla linguistica storica e alla linguistica indeuropea. Saranno affrontati alcuni degli aspetti riguardanti la comparazione interlinguistica e la ricostruzione indoeuropea. Come base di comparazione sarà assunto il frigio; saranno pertanto forniti cenni sull’inquadramento del frigio nella famiglia delle lingue indoeuropee e indicazioni di base sul sistema scrittorio, sul sistema fonologico e morfologico.
Prerequisiti
Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Berruto - Cerruti 2017)
Testi di riferimento
1.Parte generale: appunti presi dagli studenti e dispense/slide del docente Per i non frequentanti Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica. Crocci 2016 (capitoli 2, 3,4) 2. Parte speciale: Dispense fornite durante il corso.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali supportate da mezzi audio-visivi
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. E' prevista un'unica prova scritta alla fine del corso. La prova scritta è composta da 32 domande a risposta multipla sulle tematiche contenute nel manuale. La prova scritta può essere sostenuta dai frequentanti e dai non frequentanti. Il risultato della prova scritta è valido per un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame fino all’inizio del nuovo corso di lezioni della materia dell’anno accademico successivo). La date della prova scritta in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova scritta o per i quali la valenza della prova scritta è scaduta devono sostenere la prova orale d’esame nelle date d’appello. Durante la prova orale verranno verificate le conoscenze acquisite da parte dello studente, la qualità e la completezza dell'apprendimento, l'autonomia di giudizio e di ragionamento, l'acquisizione e il dominio del linguaggio specifico linguistico, la attiva partecipazione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali supportate da mezzi audio-visivi
  • Codice insegnamento1031853
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6