Programma
Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di Quintiliano, Institutio oratoria, libro 10; studio della storia letteraria latina dalle origini fino al II secolo d.C. (ultimi autori in programma: Frontone, Gellio, Apuleio).
Prerequisiti
Buona conoscenza della morfologia e sintassi latine; lettura metrica dell'esametro dattilico.
Testi di riferimento
TESTI LATINI
1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970 (libro 10)
TRADUZIONI
2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997
STORIA DELLA LETTERATURA
3) G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 (2° ed.)
SAGGI
4) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334
5) G. F. Gianotti, I testi nella scuola, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, II: La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 421-466
6) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza o in videoconferenza a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione pandemica.
Frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di esame
La prova d’esame è volta ad accertare:
- la capacità di leggere, tradurre e commentare uno o più passi tratti dai brani inseriti in programma;
- la conoscenza della grammatica e della sintassi latine, verificate a partire dai passi su cui si è svolta la prima parte dell’esame;
- la conoscenza della storia letteraria latina.
Per i testi poetici è richiesta la lettura metrica.
Bibliografia
TESTI LATINI
1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970 (libro 10)
TRADUZIONI
2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997
STORIA DELLA LETTERATURA
3) G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 (2° ed.)
SAGGI
4) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334
5) G. F. Gianotti, I testi nella scuola, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, II: La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 421-466
6) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza.