LINGUA E LETTERATURA LATINA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza della storia della letteratura latina, dalle origini al II secolo e avrà acquisito la capacita di tradurre con sicurezza i testi di questo periodo, inquadrandoli nel contesto storico-culturale e analizzando anche autonomamente le tematiche principali. Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori di diverso livello e avranno sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Canale 1
ELENA SPANGENBERG YANES Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di Quintiliano, Institutio oratoria, libro 10; studio della storia letteraria latina dalle origini fino al II secolo d.C. (ultimi autori in programma: Frontone, Gellio, Apuleio).
Prerequisiti
Buona conoscenza della morfologia e sintassi latine; lettura metrica dell'esametro dattilico.
Testi di riferimento
TESTI LATINI 1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970 (libro 10) TRADUZIONI 2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997 STORIA DELLA LETTERATURA 3) G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 (2° ed.) SAGGI 4) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334 5) G. F. Gianotti, I testi nella scuola, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, II: La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 421-466 6) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza o in videoconferenza a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione pandemica.
Frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di esame
La prova d’esame è volta ad accertare: - la capacità di leggere, tradurre e commentare uno o più passi tratti dai brani inseriti in programma; - la conoscenza della grammatica e della sintassi latine, verificate a partire dai passi su cui si è svolta la prima parte dell’esame; - la conoscenza della storia letteraria latina. Per i testi poetici è richiesta la lettura metrica.
Bibliografia
TESTI LATINI 1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970 (libro 10) TRADUZIONI 2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997 STORIA DELLA LETTERATURA 3) G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 (2° ed.) SAGGI 4) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334 5) G. F. Gianotti, I testi nella scuola, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (dir.), Lo spazio letterario di Roma antica, II: La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 421-466 6) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza.
Canale 2
FRANCESCO URSINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Virgilio: le Bucoliche Il modulo intende presentare un profilo di Virgilio, in particolare attraverso la lettura delle Bucoliche, accompagnata da un'illustrazione dei metodi e degli strumenti per interpretare i testi letterari latini e da alcuni esempi della ricezione di Virgilio in età medievale, moderna e contemporanea, con l'obiettivo di consentire agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita e specialistica di uno degli autori più importanti della cultura mondiale e della sua influenza sulla letteratura e sulla cultura delle epoche successive.
Prerequisiti
Sono presupposte una buona conoscenza della lingua latina e una conoscenza di base della storia della letteratura latina.
Testi di riferimento
- Il testo latino delle Bucoliche sarà interamente fornito nelle dispense; - Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di A. Cucchiarelli, traduzione di A. Traina, Roma, Carocci, 2017; - Giovenale, Satira V, introduzione, traduzione e commento di B. Santorelli, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013 (edizione economica in brossura); - A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma, Carocci, 2024.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, con possibilità di esercitazioni e di approfondimenti affidati allo studio individuale o di gruppo e presentati in forma seminariale.
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno mostrare di saper leggere in metrica, tradurre, comprendere dal punto di vista grammaticale e sintattico, esaminare nei contenuti e nelle scelte formali, contestualizzare e interpretare dal punto di vista letterario uno o più passi tra quelli compresi nel programma. Agli studenti sarà chiesto altresì di discutere uno o più aspetti della ricezione di Virgilio, sulla scorta degli argomenti affrontati a lezione. Sono presupposte una buona avanzata della lingua latina (verificata contestualmente alla traduzione e analisi del testo) e una conoscenza di base della storia della letteratura latina (verificata attraverso una o più domande specifiche).
Bibliografia
Saggi consigliati: - A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005; - Th. Ziolkowski, Virgil and the moderns, Princeton, N.J., Princeton University press, 1993. Testi di riferimento: - per la conoscenza della lingua si consiglia l’uso di un buon manuale liceale (o, in alternativa, M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e di sintassi, 2a ed., Firenze, Le Monnier Università-Milano, Mondadori Education, 2016); per approfondimenti si raccomanda: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6. ed. riv. e aggiornata, a cura di C. Marangoni, rist. a cura di A. Traina e B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2007; - per la conoscenza della storia letteraria si consiglia ugualmente l’uso di un buon manuale liceale (ad es. F. Ursini, Tua vivit imago, Treccani-Giunti T.V.P.) o di una trattazione di sintesi (si raccomanda in particolare G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina: dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, con possibilità di esercitazioni e di approfondimenti affidati allo studio individuale o di gruppo e presentati in forma seminariale.
  • Codice insegnamento1035941
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/04
  • CFU6