ELENA SPANGENBERG YANES
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
LATI-01/A

Notizie

ESITI PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE DEL 4 SETTEMBRE 2025 (TRIENNALE)
Matricola Idoneo/a
2013470 NO
2091716 NO
2098797 NO
2149561 SÌ
2013275 NO
2087957 NO
2091120 NO

PROGRAMMA E ORARI DEL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I, a.a. 2025/26 (LETTERE CLASSICHE), vd. anche la pagina della Prof.ssa Michela Rosellini

  • Programma

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del secondo libro dell'Eneide di Virgilio; lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di Quintiliano, Institutio oratoria, libro 10. Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari. Durata del corso: 42 ore, così strutturate: 21 ore: questioni di storia della lingua latina; lettura, traduzione e commento di Quintiliano, Institutio oratoria, libro 10; 21 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 2.

  • Prerequisiti

Il corso presuppone una buona conoscenza della grammatica normativa (morfologia, sintassi) della lingua latina.

  • Testi di riferimento

TESTI LATINI E TRADUZIONI:  1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970 (libro 10, 1-5) 2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997. 3) S. Casali (a c. di), Virgilio. Eneide 2, Pisa, Edizioni della Normale, 2017. LINGUA LATINA: 4) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o altre ristampe): capitoli da 1 a 7 compresi. STORIA DELLA LETTERATURA 5) un manuale a scelta dello studente, dalle origini al II secolo d.C. (si consiglia in particolare G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019, 2° ed.) SAGGI 6) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334 7) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38. 8) S. Mariotti, Letteratura arcaica e alessandrinismo, in Id., Scritti di filologia classica, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 5-22 [già in «Belfagor» 20, 1965, pp. 34-48]

  • Modalità di erogazione

Lezioni frontali in presenza.

  • Modalità di esame

La valutazione, in forma di colloquio orale, consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Quintiliano; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; questioni di lingua latina. Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

  • Orari

Venerdì, 8-10 (Spangenberg Yanes) 

PROGRAMMA E ORARI DEL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA, a.a. 2025/26 (LETTERE MODERNE)

  • Programma

Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di Quintiliano, Institutio oratoria, libro 10. Approfondimento delle conoscenze nell'ambito della storia della letteratura latina sino al II secolo d. C. e dei principali generi letterari.

  • Prerequisiti

Il corso presuppone una buona conoscenza della grammatica normativa (morfologia, sintassi) della lingua latina.

  • Testi di riferimento

TESTI LATINI E TRADUZIONI:  1) M. Winterbottom (ed.), M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim, II: Libri VII - XII, Oxonii, Clarendon Press, 1970. 2) C. M. Calcante (a c. di), Quintiliano. La formazione dell'oratore, III: Libri IX-XII, Milano, BUR, 1997. STORIA DELLA LETTERATURA 4) un manuale a scelta dello studente, dalle origini al II secolo d.C. (si consiglia in particolare G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019, 2° ed.) SAGGI 5) M. Winterbottom, Quintilian. Institutio oratoria, in L. D. Reynolds, Texts and Transmission, Oxford, Clarendon Press, 1983, pp. 332-334 6) M. Citroni, Finalità e struttura della rassegna degli scrittori greci e latini in Quintiliano, in F. Gasti - G. Mazzoli (a c. di), Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 30 - 31 ottobre 2003), Como, Ibis, 2003, pp. 15-38. 7) S. Mariotti, Letteratura arcaica e alessandrinismo, in Id., Scritti di filologia classica, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 5-22 [già in «Belfagor» 20, 1965, pp. 34-48]

  • Modalità di erogazione

Lezioni frontali in presenza.

  • Modalità di esame

La valutazione, in forma di colloquio orale, consisterà nella lettura, traduzione e commento di Quintiliano; letteratura dalle origini al II secolo d.C. La prova d’esame è volta ad accertare: - la capacità di leggere, tradurre e commentare uno o più passi tratti dai brani inseriti in programma; - la conoscenza della grammatica e della sintassi latine, verificate a partire dai passi su cui si è svolta la prima parte dell’esame; - la conoscenza della storia letteraria latina. Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

  • Orari

Lunedì, ore 18-20, aula Partenone.
Giovedì, ore 18-20, aula Partenone.
Inizio del corso: giovedì 2 ottobre 2025.

APPELLI 2025
18 settembre 2025 (prenotazioni dal 1 al 7 settembre)
3 novembre 2025 (prenotazioni dal 20 al 26 ottobre)

 

Orari di ricevimento

Su appuntamento, in presenza o da remoto.

Curriculum

Si è formata presso la Sapienza sotto la guida di Michela Rosellini, conseguendo il dottorato di ricerca nel 2017; è stata in seguito Irish Research Council Postdoctoral Research Fellow presso il Trinity College di Dublino, docente a contratto e assegnista di ricerca presso la Sapienza, borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst ed erfahrene Wissenschaftlerin della A. von Humboldt Stiftung presso il Thesaurus linguae Latinae a Monaco di Baviera. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla grammatica e retorica antiche (commento all’Ars Prisciani, libro XVIII.2, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2017; edizione critica e commento dell’anonimo De nominibus dubiis, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2020), alla tradizione manoscritta e tradizione indiretta dei testi latini, al bilinguismo antico e medievale e alla lessicografia latina; recentemente ha iniziato a occuparsi anche di questioni di filologia digitale.
Dal 2021 è membro del progetto ERC PAGES (Priscian’s Ars Grammatica in the European Scriptoria) in cui cura l’edizione dei libri V-VIII dell’Ars nonché del libro III (con Michela Rosellini) e dell’Expositio in Priscianum (con Anna Gioffreda), coeva alla stessa Ars Prisciani.
Dal 2023 è responsabile, insieme a Michela Rosellini, di un accordo quinquennale di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e il Thesaurus linguae Latinae (Bayerische Akademie der Wissenschaften) per la nuova digitalizzazione, in open access e open source, con markup linguistico e filologico, del Thesaurus linguae Latinae.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1023192LINGUA E LETTERATURA LATINA IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1023192LINGUA E LETTERATURA LATINA IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1023192LINGUA E LETTERATURA LATINA IITALettere classiche33530
1023192LINGUA E LETTERATURA LATINA IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1035941LINGUA E LETTERATURA LATINAITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1035941LINGUA E LETTERATURA LATINAITALettere moderne33531
1035941LINGUA E LETTERATURA LATINAITAStoria, Antropologia, Religioni33538