INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla filologia germanica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

Canale 1
MAURO CAMIZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo, di carattere introduttivo, intende fornire una conoscenza di base della materia, ed è incentrato principalmente su aspetti linguistico-filologici e storico-letterari riguardanti le lingue germaniche dalle loro origini fino al periodo medievale. In una seconda fase, anche grazie all’approfondimento grammaticale, il corso si concentrerà sulla lettura, l’analisi e la traduzione di uno o più brevi testi appartenenti alla tradizione anglosassone.
Prerequisiti
Il corso introduttivo non prevede prerequisiti. Una conoscenza di base di linguistica e/o di una qualsiasi lingua germanica moderna potrà facilitare l’apprendimento di alcuni argomenti.
Testi di riferimento
1. S. LEONARDI, E. MORLICCHIO, La filologia germanica e le lingue moderne, 2009 2a. F. MOSSÉ, Manuel de l'Anglais du Moyen Age, 1945: Partie I, Grammaire (provided as PDF file) o in alternativa: 2b. R. QUIRK, C. L. WRENN, An Old English Grammar, 1957 (provided as PDF file). Ulteriore materiale bibliografico sarà indicato e/o fornito durante il corso.
Frequenza
Le lezioni avvengono normalmente in presenza. Occasionalmente è possibile che si proponga una modalità a distanza per necessità contingenti (es. per scioperi dei trasporti, indisponibilità temporanea dell'aula, malattia del docente, ecc.). La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Possono essere proposti anche brevi esercizi di natura linguistica volti a verificare la corretta applicazione di principi appresi in via teorica.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (1° semestre) con presentazione e commento degli argomenti anche attraverso l'uso di presentazioni power point o altro materiale su supporto informatico o cartaceo (successivamente fornito per lo studio individuale). Interventi e domande sono fortemente incoraggiati e possono rappresentare spunti per discussioni specifiche. In alcuni momenti le/i partecipanti potrebbero essere invitati a farsi parte attiva durante la lezione.
  • Codice insegnamento1023403
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/15
  • CFU6