DIDATTICA DELLE LINGUE I A
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere, interpretare ed esemplificare i principali fenomeni che pertengono la linguistica educativa, con riguardo particolare: 1) ai dettami del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue europee (che nel corso saranno applicati all'insegnamento dell'italiano come L2); 2) al ruolo della grammatica nell'insegnamento nelle scuole di diverso ordine e grado (con particolare riferimento all'italiano come L1); 3) alle implicazioni glottodidattiche in presenza di apprendenti sordi. Lo studente imparerà a pianificare una lezione di lingua adeguata rispetto ai bisogni e alle caratteristiche idiosincratiche dell'apprendente, al contesto specifico in cui il corso viene erogato e allo scopo del processo didattico. Tra gli obiettivi formativi del corso rientra inoltre la capacità di argomentare in modo convincente le scelte operate rispetto ai metodi, agli approcci e ai materiali didattici e l'abilità di trasmettere informazioni, idee e criticità nel campo della linguistica educativa utilizzando un linguaggio e un metalinguaggio adeguato nella forma e nella sostanza
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1024304
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/02
- CFU6