Programma
CFU: 12 (per le studentesse e gli studenti di Filosofia)
Per il corso di laurea in Lettere vale invece 6 crediti e pertanto le studentesse e gli studenti seguiranno solo la prima metà del corso e sosterranno l'esame sulla prima parte del programma.
Saussure, Wittgenstein e i giochi linguistici
Il corso è articolato in due parti:
1. Saussure e la storia della filosofia del linguaggio
La prima parte del corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione filosofico-linguistica attraverso la lettura e il commento di una selezione di pagine classiche del pensiero antico e moderno (Aristotele, Platone, Cartesio, Vico, Humboldt, Chomsky ecc.) e il confronto con la lettura integrale di un classico delle scienze del linguaggio, il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. Questo testo ci consentirà di presentare le nozioni di base della teoria del linguaggio sintetizzate in Prima lezione sul linguaggio di Tullio De Mauro con la relativa terminologia tecnica (sistema, riferimento, metalinguaggio, creatività ecc.) e di passare in rassegna alcune dicotomie (significante-significato; langue-parole; sincronia-diacronia, sintagmatica-paradigmatica) che hanno avuto larga influenza nelle scienze umane del Novecento.
2. Wittgenstein, le Ricerche Filosofiche e i giochi linguistici
La seconda parte del corso si concentrerà sulla lettura storico-critica delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein mettendo al centro dell’attenzione i temi del ‘gioco linguistico’, del significato come ‘uso’, di ‘forma di vita’, della pluristabilità del senso mettendoli in dialogo con la riflessione fornita da Saussure negli Scritti inediti di linguistica generale.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.
Testi di riferimento
CFU: 12 (per le studentesse e gli studenti di Filosofia)
Per il corso di laurea in Lettere vale invece 6 crediti e pertanto le studentesse e gli studenti seguiranno solo la prima metà del corso e sosterranno l'esame sulla prima parte del programma.
TESTI ADOTTATI (TESTI 1-2: PRIMA PARTE; TESTI 3-4: SECONDA PARTE )
1. Saussure F. de, Corso di linguistica generale, introd., trad. e commento di T. De Mauro, Laterza 1967 e successive ristampe [eccetto, pp. 53-80 e 175-208].
2. Gensini, S. Tardella M. (a cura di) I classici della filosofia del linguaggio, Carocci 2022 [pagine scelte durante il corso].
3. Wittgenstein L., Ricer¬che filosofiche, Einaudi 1983.
4. Saussure F. de, Scritti inediti di linguistica generale, introd., trad. e commento di T. De Mauro, Laterza 2005
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La prima metà del corso sarà caratterizzata prevalentemente da lezioni frontali; la seconda parte incoraggerà, invece, alla discussione delle tematiche via via acquisite e approfondite. Gli studenti frequentanti potranno concordare un tema su cui redigere un elaborato di 6-10.000 caratteri
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (CONSIGLIATA IN PARTICOLARE AI NON FREQUENTANTI)
1. Prampolini M., Ferdinand de Saussure, Carocci 2013.
2. Mazzeo M., Le onde del linguaggio. Guida alle Ricerche filosofiche, Carocci 2012.
3. De Palo M. , Mazzeo M. Materiali didattici in preparazione [saranno resi disponibili all’inizio del corso]
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.