Programma
Il corso presenta una introduzione alle tecniche, agli ambienti di produzione, circolazione, fruizione, conservazione (e distruzione) delle scritture librarie e documentarie nell’Occidente latino, dall’età tardoantica alle soglie dell’età moderna. Saranno presentate le funzioni della attività di documentazione e il ruolo del documento scritto nella storia politica e sociale dell’Europa medievale, nella doppia veste di strumento giuridico e di fonte storica. Saranno inoltre analizzate alcune fasi importanti nella storia del libro manoscritto (dal rotolo al codice; dalla pergamena alla carta; dal manoscritto alla stampa), delle tecniche e dei materiali impiegati nella sua fabbricazione, delle dinamiche culturali, sociali ed economiche, del libro e dell’editoria.
Prerequisiti
In linea di principio non sono richieste conoscenze specifiche. Tuttavia conoscenze anche elementare della storia (almeno dall’età tardo antica alla prima età moderna) e della lingua latina possono favorire la migliore comprensione degli argomenti trattati.
Testi di riferimento
Marilena Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Roma, Carocci, 2019.
Giorgio Cencetti, Dal tabellione romano al notaio medievale, in Il notariato veronese attraverso i secoli. Catalogo della mostra in Castelvecchio, Verona, Collegio notarile di Verona, 1966, pp. XIX-XXIX http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/scaffale-ae.html#Giorgio%20Cencetti
Giorgio Cencetti, Il notaio medievale italiano, in Mostra storica del notariato medievale ligure, XIII Congresso nazionale del Notariato. Genova, maggio-giugno 1964, a cura di Giorgio Costamagna - Dino Puncuh («Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie», IV/1, 1964), pp. VII-XXIII https://memoriedigitaliliguri.it/Scheda_vs_info.aspx?Id_Scheda_Bibliografica=625
Giovanna Nicolaj, Lineamenti di diplomatica generale, in «Scrineum-Rivista», 1 (2003), pp. 5-112 (solo le pp. 5-34). DOI: https://doi.org/10.13128/Scrineum-12094
Cesare Paoli, Programma scolastico di paleografia e diplomatica. III, Diplomatica, Firenze, Sansoni, 1898, pp. 57-74 (solo §11) (https://archive.org/details/programmascolas00paolgoog/)
Armando Petrucci, Il libro manoscritto, rist. aumentata in Armando Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017, pp. 11-44.
Mario Talamanca, Documentazione e documento (dir. rom.), in Enciclopedia del diritto, XIII, Milano, Giuffrè, 1964, pp. 548-558 solo §§1-4, 6-11.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame consisterà nell’esposizione di uno o più argomenti trattati nel corso. La valutazione terrà conto non solo delle conoscenze e delle capacità acquisite, ma anche dell’autonomia nello stabilire collegamenti tra i diversi argomenti, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della proprietà di linguaggio; la valutazione terrà conto altresì del grado di partecipazione alle attività didattiche durante il corso. La votazione sarà determinata dal livello di padronanza di tutti questi elementi.
Bibliografia
---
Modalità di erogazione
Lezioni in aula.