TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Obiettivi formativi
Insegnare i metodi di analisi del film, attraverso un insieme di letture esemplari, effettuate con tecniche interpretative diverse, dall'ermeneutica alla Feminist Film Theory, dalla psicanalisi, alla decostruzione del racconto e dell'immaginario. La scelta dei film consentirà anche di ricostruire l'eveluzione delle forme filmiche.
Canale 1
EMILIANO MORREALE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il rapporto tra cinema e narrativa verrà affrontato attraverso la lettura di romanzi e racconti che affrontano i temi del divismo, dello spettatore, del mondo del cinema e del cinema come metafora.
Prerequisiti
Conoscenza di base del cinema e della letteratura del XX secolo
Testi di riferimento
Testi
Bibliografia frequentanti (4 testi totali):
1) Racconti di cinema, a cura di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini, Einaudi
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
Fotogrammi a parole, a cura di Clara Allasia, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Chiara Tavella (numero speciale della rivista "Sinestesie", disponibile all'indirizzo https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/)
Vincenzo Maggitti, Lo schermo tra le righe, Liguori
Riccardo Donati, Il vampiro la diva e il clown
3-4) due testi a scelta fra i seguenti:
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, varie edizioni
Francis Scott Fitzgerald, L'amore dell'ultimo milionario, minimum fax
Mario Soldati, Cinematografo¸ Sellerio
Christopher Isherwood, La violetta del Prater, Adelphi
Alberto Moravia, Il disprezzo
Patrick Dennis, Povera piccina, Adelphi
Terry Southern, Blue Movie, Marcos y Marcos
Manuel Puig, Il bacio della donna ragno, Einaudi
Paul Auster, Il libro delle illusioni, Einaudi
Kenzaburo Oe, La vergine eterna, Garzanti
Domenico Starnone, Fare scene, minimum fax
Tanguy Viel, Cinema, nottetempo
Clara Uson, L'assassino timido, Sellerio
Geoff Dyer, Zona, Il Saggiatore
Geoff Dyer, Fuga, Il Saggiatore
Alexander Kluge, Antico come la luce, L'Orma
Cameron McCabe, La ragazza tagliata al montaggio, Polillo
Nathalie Léger, Suite per Barbara Loden, La Nuova frontiera
Robert Coover, Una serata al cinema, Feltrinelli
A. B. Yehoshua, La scena perduta, Einaudi
Nathanael West, Il giorno della locusta, varie edizioni
Walker Percy, L’uomo che andava al cinema, Marcos y Marcos
Didier Blonde, Un amore senza parole, Federigo Tozzi
Joyce Carol Oates, Blonde (vale come 2 titoli)
Mark Danielewski, Casa di foglie (vale come 2 titoli)
Marisha Pessl, Notte americana (vale come 2 titoli)
Bibliografia non frequentanti (6 testi totali):
1-3)
Racconti di cinema, a cura di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini, Einaudi
Fotogrammi a parole, a cura di Clara Allasia, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Chiara Tavella (numero speciale della rivista "Sinestesie", disponibile all'indirizzo https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/)
Riccardo Donati, Il vampiro, la diva e il clown oppure Vincenzo Maggitti, Lo schermo tra le righe, Liguori
4-6)
Tre libri a scelta tra i seguenti:
3-4) due testi a scelta fra i seguenti:
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, varie edizioni
Francis Scott Fitzgerald, L'amore dell'ultimo milionario, minimum fax
Mario Soldati, Cinematografo¸ Sellerio
Christopher Isherwood, La violetta del Prater, Adelphi
Alberto Moravia, Il disprezzo
Patrick Dennis, Povera piccina, Adelphi
Terry Southern, Blue Movie, Marcos y Marcos
Manuel Puig, Il bacio della donna ragno, Einaudi
Paul Auster, Il libro delle illusioni, Einaudi
Kenzaburo Oe, La vergine eterna, Garzanti
Domenico Starnone, Fare scene, minimum fax
Tanguy Viel, Cinema, nottetempo
Clara Uson, L'assassino timido, Sellerio
Geoff Dyer, Zona, Il Saggiatore
Geoff Dyer, Fuga, Il Saggiatore
Alexander Kluge, Antico come la luce, L'Orma
Cameron McCabe, La ragazza tagliata al montaggio, Polillo
Nathalie Léger, Suite per Barbara Loden, La Nuova frontiera
Robert Coover, Una serata al cinema, Feltrinelli
A. B. Yehoshua, La scena perduta, Einaudi
Nathanael West, Il giorno della locusta, varie edizioni
Walker Percy, L’uomo che andava al cinema, Marcos y Marcos
Didier Blonde, Un amore senza parole, Federigo Tozzi
Joyce Carol Oates, Blonde (vale come 2 titoli)
Mark Danielewski, Casa di foglie (vale come 2 titoli)
Marisha Pessl, Notte americana (vale come 2 titoli)
Frequenza
Obbligatoria per il programma frequentanti
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e laboratorio
EMILIANO MORREALE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il rapporto tra cinema e narrativa verrà affrontato attraverso la lettura di romanzi e racconti che affrontano i temi del divismo, dello spettatore, del mondo del cinema e del cinema come metafora.
Prerequisiti
Conoscenza di base del cinema e della letteratura del XX secolo
Testi di riferimento
Testi
Bibliografia frequentanti (4 testi totali):
1) Racconti di cinema, a cura di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini, Einaudi
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
Fotogrammi a parole, a cura di Clara Allasia, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Chiara Tavella (numero speciale della rivista "Sinestesie", disponibile all'indirizzo https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/)
Vincenzo Maggitti, Lo schermo tra le righe, Liguori
Riccardo Donati, Il vampiro la diva e il clown
3-4) due testi a scelta fra i seguenti:
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, varie edizioni
Francis Scott Fitzgerald, L'amore dell'ultimo milionario, minimum fax
Mario Soldati, Cinematografo¸ Sellerio
Christopher Isherwood, La violetta del Prater, Adelphi
Alberto Moravia, Il disprezzo
Patrick Dennis, Povera piccina, Adelphi
Terry Southern, Blue Movie, Marcos y Marcos
Manuel Puig, Il bacio della donna ragno, Einaudi
Paul Auster, Il libro delle illusioni, Einaudi
Kenzaburo Oe, La vergine eterna, Garzanti
Domenico Starnone, Fare scene, minimum fax
Tanguy Viel, Cinema, nottetempo
Clara Uson, L'assassino timido, Sellerio
Geoff Dyer, Zona, Il Saggiatore
Geoff Dyer, Fuga, Il Saggiatore
Alexander Kluge, Antico come la luce, L'Orma
Cameron McCabe, La ragazza tagliata al montaggio, Polillo
Nathalie Léger, Suite per Barbara Loden, La Nuova frontiera
Robert Coover, Una serata al cinema, Feltrinelli
A. B. Yehoshua, La scena perduta, Einaudi
Nathanael West, Il giorno della locusta, varie edizioni
Walker Percy, L’uomo che andava al cinema, Marcos y Marcos
Didier Blonde, Un amore senza parole, Federigo Tozzi
Joyce Carol Oates, Blonde (vale come 2 titoli)
Mark Danielewski, Casa di foglie (vale come 2 titoli)
Marisha Pessl, Notte americana (vale come 2 titoli)
Bibliografia non frequentanti (6 testi totali):
1-3)
Racconti di cinema, a cura di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini, Einaudi
Fotogrammi a parole, a cura di Clara Allasia, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Chiara Tavella (numero speciale della rivista "Sinestesie", disponibile all'indirizzo https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/)
Riccardo Donati, Il vampiro, la diva e il clown oppure Vincenzo Maggitti, Lo schermo tra le righe, Liguori
4-6)
Tre libri a scelta tra i seguenti:
3-4) due testi a scelta fra i seguenti:
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, varie edizioni
Francis Scott Fitzgerald, L'amore dell'ultimo milionario, minimum fax
Mario Soldati, Cinematografo¸ Sellerio
Christopher Isherwood, La violetta del Prater, Adelphi
Alberto Moravia, Il disprezzo
Patrick Dennis, Povera piccina, Adelphi
Terry Southern, Blue Movie, Marcos y Marcos
Manuel Puig, Il bacio della donna ragno, Einaudi
Paul Auster, Il libro delle illusioni, Einaudi
Kenzaburo Oe, La vergine eterna, Garzanti
Domenico Starnone, Fare scene, minimum fax
Tanguy Viel, Cinema, nottetempo
Clara Uson, L'assassino timido, Sellerio
Geoff Dyer, Zona, Il Saggiatore
Geoff Dyer, Fuga, Il Saggiatore
Alexander Kluge, Antico come la luce, L'Orma
Cameron McCabe, La ragazza tagliata al montaggio, Polillo
Nathalie Léger, Suite per Barbara Loden, La Nuova frontiera
Robert Coover, Una serata al cinema, Feltrinelli
A. B. Yehoshua, La scena perduta, Einaudi
Nathanael West, Il giorno della locusta, varie edizioni
Walker Percy, L’uomo che andava al cinema, Marcos y Marcos
Didier Blonde, Un amore senza parole, Federigo Tozzi
Joyce Carol Oates, Blonde (vale come 2 titoli)
Mark Danielewski, Casa di foglie (vale come 2 titoli)
Marisha Pessl, Notte americana (vale come 2 titoli)
Frequenza
Obbligatoria per il programma frequentanti
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e laboratorio
- Codice insegnamento1036631
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-ART/06
- CFU6