STORIA DEL LIBRO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro sommario ma completo della storia e delle funzioni della memoria scritta nella società occidentale. Attraverso le lezioni frontali, lo studente imparerà a conoscere tecniche e ambiti di produzione delle scritture librarie e documentarie, dal manoscritto alla stampa; comprenderà le dinamiche che governano la circolazione, fruizione, conservazione (e distruzione) del libro e del documento in diversi contesti storico-sociali; conoscerà la natura e lo sviluppo delle istituzioni preposte alla conservazione della memoria scritta. Grazie alla stretta connessione degli argomenti trattati con discipline storiche, linguistiche e filologiche previste dal percorso di studio al primo e al secondo anno al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi in piena autonomia tra la letteratura scientifica, ma soprattutto saprà sviluppare una propria riflessione critica sui grandi temi della storia della cultura scritta.

Canale 1
FRANCESCA SANTONI Scheda docente
FRANCESCA SANTONI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/09
  • CFU6