ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Obiettivi formativi
Le aaf devono vertere su argomenti direttamente e strettamente connessi con le attività curricolari dello studente. Esse sono esclusivamente volte a perfezionare ed approfondire il patrimonio di conoscenze, le capacità di interpretazione dei testi, le metodologie che lo studente viene acquisendo nel corso del triennio.
Canale 1
CLAUDIO GIAMMONA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il docente (Faraoni o Giammona) verbalizzerà i CFU sulla base delle attività o dei tirocini certificati.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Si veda oltre nella sezione relativa al programma.
Testi di riferimento
Nessuno. Varrà la certificazione consegnata dallo studente.
Modalità insegnamento
-
Frequenza
Si veda la sezione programma.
Modalità di esame
Per la verbalizzazione si dovranno presentare certificati che attestino il conseguimento dei CFU. Ulteriori informazioni si leggono sulla pagina del docente. Per l'elenco delle attività si consiglia di controllare la pagina del CdL.
Bibliografia
Nessuno
Modalità di erogazione
Il docente verbalizzerà le AAF sulla base della certificazione presentata.
Canale 2
VINCENZO FARAONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Per acquisire i 4 CFU gli studenti dovranno presentare certificati che attestino lo svolgimento delle attività utili al loro conseguimento.
Si precisa che i due docenti responsabili (i prof. Faraoni e Giammona) si occupano solo di verificare i certificati e di registrare i cfu (per ulteriori informazioni al riguardo si rimanda alla pagina web dei due docenti: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/vincenzofaraoniuniroma1it; sezione "notizie").
Per la tipologia delle attività si consiglia di controllare la pagina del CdL (sezione "Frequentare") e il suo spazio Classroom.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Si veda oltre la sezione relativa al programma.
Testi di riferimento
Nessuno. Varrà la certificazione consegnata dallo studente.
Modalità insegnamento
-
Frequenza
Si veda la sezione programma.
Modalità di esame
Per la verbalizzazione si dovranno presentare certificati che attestino l'effettivo svolgimento di AAF. Ulteriori informazioni sulla verbalizzazione si leggono sulla pagina del docente. Per l'elenco delle attività si consiglia di controllare la pagina del CdL.
Bibliografia
Nessuno. Varrà la certificazione consegnata dallo studente.
Modalità di erogazione
Il docente verbalizzerà le AAF sulla base della certificazione presentata.
Canale 3
PIETRO PETTERUTI
Scheda docente
Canale 4
Daniel Raffini
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il laboratorio di scrittura argomentativa è rivolto agli studenti di Lettere moderne ed è mirato all’acquisizione delle competenze necessarie per la produzione di testi argomentativi, in funzione della scrittura della tesi di laurea e dell’inserimento nel mondo del lavoro. La prima parte sarà dedicata alla definizione delle caratteristiche di un testo scritto, si analizzeranno in seguito alcune tipologie testuali (riassunto, recensione, articolo di giornale, saggio), con esercitazioni di scrittura e di analisi. L’ultima parte sarà dedicata alla tesi di laurea, con particolare attenzione alla scelta dell’argomento, alla struttura del testo e alla ricerca bibliografica.
Prerequisiti
Conoscenza della grammatica italiana e delle questioni di base della linguistica.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi d'esame, ma nel corso del laboratorio saranno fornite indicazioni bibliografiche sugli argomenti trattati. In generale si rimanda a:
- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012
- P. Italia, Scrivere all’università, Milano, Mondadori, 2006.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova di valutazione avverrà in forma scritta. Non è previsto voto, ma solamente il superamento o meno della prova.
Modalità di erogazione
Il corso si terrà in forma presenziale e ha carattere laboratoriale. Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Canale 5
Canale 6
- Codice insegnamentoAAF1150
- Anno accademico2024/2025
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDN/D
- CFU4
- Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro