TECNICA DELLA TRADUZIONE
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere le diverse tecniche di interpretazione di base nelle modalità consecutiva, di trattativa, simultanea e chuchotage, sia in voce che in segni B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà fare ricorso alle principali tecniche di traduzione e interpretazione, in contesti diversi e attraverso canali comunicativi diversi adattandosi sulla base delle necessità che la situazione richiede. C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà prendere decisioni ponderate e motivate su quali siano le tecniche di traduzione e interpretazione più adeguate a seconda delle diverse situazioni in cui si troverà a praticare la sua professione ; D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti principali legati alle tecniche di traduzione e interpretazione e saprà argomentare le loro principali implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo; E) Capacità di apprendimento: lo studente imparerà a servirsi degli strumenti necessari per approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici della traduzione, servendosi di materiali audiovisivi e di archivi di videoregistrazioni messi a disposizione, per operare in autonomia la ricerca di materiali su cui esercitarsi.
- Codice insegnamento10607028
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-LIN/02
- CFU6