GRAMMATICA ITALIANA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere l’architettura dell’italiano relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscere e comprendere i concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscere e comprendere le dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di descrivere l’italiano ai vari livelli di analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi, lessico), illustrando ed applicando le nozioni della disciplina. C) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana, di arricchire le proprie conoscenze e di approfondire aspetti disciplinari di suo particolare interesse. D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le proprie idee; saper utilizzare la terminologia tecnica della disciplina. E) Capacità di apprendimento: lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze e le competenze professionali nell’ambito disciplinare.

Canale 1
  • Codice insegnamento10607377
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/12
  • CFU6