LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE II A
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene segnato sia su argomenti familiari che non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche o non ancora del tutto codificate o altamente iconiche possono pregiudicare la comprensione del messaggio B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse. C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di approfondire attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – ulteriori livelli di espressione. D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse. E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/01
- CFU6