ETNOLINGUISTICA DELLA COMUNITA' SORDA ITALIANA
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze adeguate sugli aspetti etnolinguistici e antropologici della comunità che in italia usa la LIS. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite nel campo dell'antropologia per meglio comprendere le dinamiche e le relazioni di interdipendenza che esistono tra la lingua dei segni e la comunità che la usa. Conoscenze che lo aiuteranno nel delicato compito di interprete e mediatore culturale. C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite in ambito etno-antropologico lo studente saprà prendere decisioni ponderate e supportate da studi e ricerche nelle modalità di comportamento da tenere con la persona sorda a seconda delle diverse situazioni che si verranno a creare; D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti etnolinguistici legati alla professione dell'interprete professionista e saprà argomentare le principali implicazioni dal punto di vista antropologico, adeguatamente declinate alla comunità sorda; E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire gli aspetti antropologici e per tenersi aggiornato sulle più recenti recenti ricerche.
- Codice insegnamento10607026
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline storiche, geografiche e socio-antropologiche