LETTERATURA TEDESCA I

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze generali e capacità di lettura delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura tedesca, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la conoscenza dei fondamentali momenti della letteratura tedesca renderà lo studente più consapevole anche nell’attività di mediatore di fenomeni culturali più generali della produzione artistica. C) Autonomia di giudizio: lo. studente sarà in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina D) Abilità comunicative: lo studente saprà impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, comunicando con competenza sia a specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. E) Capacità di apprendimento: lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere ulteriori esami di Letteratura tedesca.

Canale 1
  • Codice insegnamento1023542
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/13
  • CFU6