LETTERATURA RUSSA II
Obiettivi formativi
(1) Sviluppare le conoscenze di autori e opere principali per lo studio della Russia del XIX secolo. (2) Fornire le competenze culturali e letterarie per orientarsi nello studio specifico di un testo. (3) Leggere criticamente, analizzare e tradurre testi. (4) Acquisizione delle abilità necessarie per un “ascolto critico”.
Canale 1
MARIO CARAMITTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La prosa “breve” di Dostoevskij
Accanto ai romanzi eterni e immensi che fanno di Dostoevskij di gran lunga lo scrittore russo più amato nel mondo, è riposta nel suo genio anche una sorprendente pleiade di testi più brevi, di norma molto meno conosciuti, nei quali emergono in maniera ancora più nitida i tratti essenziali dell’universo dostoevskiano: l’imperscrutabilità della posizione autoriale, lo scavo selvaggio nell’abisso della coscienza, la corda tesa tra fiducia e sfiducia totale nell’essere umano. Affronteremo per intero il corpus dei racconti e delle povesti (un testo in prosa tra le 80 e le 200 pagine, radicalmente distinto, nell’ottica russa, dal romanzo), in un ambito di notorietà comunque estrema (Le notti bianche, Il sosia, Le memorie dal sottosuolo) o di potenziale scoperta per molti (L’eterno marito, Bobòk, Il sogno di un uomo ridicolo). L’ampiezza dell’arco cronologico ci permetterà di cogliere con nitidezza la sostanziale diversità del Dostoevskij pre- e post- detenzione in Siberia, che impone una marcata cesura in termini ideologici e, in misura minore, stilistici. L’approccio sarà strutturale piuttosto che contenutistico, si ricercheranno i procedimenti, le invarianti, i nodi simbolici accanto alle stratificazioni psicologiche e ai dilemmi morali, con grande attenzione all’analisi diretta e approfondita dei testi (in traduzione).
Prerequisiti
Nessuno. Le conoscenze linguistiche degli studenti russisti saranno ovviamente di giovamento. Il confronto dei testi letti in traduzione con l'originale può essere di grande utilità.
Testi di riferimento
a. lettura approfondita dei brani di Dostoevskij che saranno esaminati durante le lezioni
b. Lettura di 11 dei seguenti testi di Dostoevskij:
Il sosia (traduzione consigliata: Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli)
Il signor Procharčin (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La padrona (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Le notti bianche (traduzione consigliata: Giulia Gigante, Einaudi)
Netočka Nezvanova (traduzione consigliata: Serena Prina, Feltrinelli)
Un piccolo eroe (traduzione consigliata: Bruno Del Re, Passigli)
Il sogno dello zio (traduzione consigliata: Alfredo Polledro, Einaudi)
Uno spiacevole episodio (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Memorie dal sottosuolo (traduzione consigliata: Igor Sibaldi, Oscar Mondadori)
Il coccodrillo (traduzione consigliata: Serena Vitale, Adelphi)
L’eterno marito (traduzione consigliata: Clara Coisson, Einaudi)
Bobòk (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La mite (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Il sogno di un uomo ridicolo (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
c. interpretazioni critiche:
Fausto Malcovati, Introduzione a Dostoevskij, Laterza, 2001 (estratti)
Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno, 2017 (estratti)
Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002, pp. 103-123; 192-197; 235-311; 325-330
Tzvetan Todorov, Il gioco dell’alterità. Le memorie del sottosuolo, in idem, Poetica della prosa. Le leggi del racconto, Bompiani, 1995, pp. 137-169
Angelo Maria Ripellino, Nota introduttiva a Il sogno dello zio, Einaudi, 2003, pp. I-XV
Eurialo De Michelis, Dostoevskij minore, La Nuova ltalia, 1954 (estratti)
René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996 (estratti)
Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987 (estratti)
d. lettura di un libro a scelta tra i seguenti:
- Aleksandr Puškin, Poemi e liriche (traduzione di Tommaso Landolfi), Adelphi
- Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin (Eвгений Онегин); nelle traduzioni di Giovanni Giudici (Garzanti), o Ettore Lo Gatto (Quodlibet), o Eridano Bazzarelli (Rizzoli), o Pia Pera (Marsilio)
- Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin. La donna di picche. La figlia del capitano; traduzione consigliata: Mario Caramitti, La figlia del capitano e altri racconti, La biblioteca di Repubblica (fuori commercio, è possibile richiedere una copia digitale al professore)
- Michail Lermontov, Un eroe dei nostri tempi (Герой нашего времеин), traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Michail Lermontov, Liriche e poemi, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Fёdor Tjutčev, Poesie, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Fёdor Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступление и наказание), nella traduzione di Damiano Rebecchini, Feltrinelli
- Fёdor Dostoevskij, L'idiota (Идиот), nella traduzione di Laura Salmon, Rizzoli
- Fёdor Dostoevskij, I demoni (Бесы), nella traduzione di Giorgio Buttafava, Rizzoli
- Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (Братья Карамазовы), nella traduzione di Claudia Zonghetti, Einaudi
- Fёdor Dostoevskij, Il giocatore (Игрок), nella traduzione di Gianlorenzo Pacini, Garzanti, o Bruno Del Re, Einaudi
- Lev Tolstoj, Guerra e pace (Война и мир), nella traduzione di Emanuela Guercetti, Einaudi
- Lev Tolstoj, Anna Karenina nella traduzione di Laura Salmon, Rizzoli
- Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič (Смерть Ивана Ильича), nella traduzione di Giorgio Buttafava, Garzanti
- Ivan Turgenev, Memorie di un cacciatore (Записки охотника), traduzione consigliata: Maria Rosaria Fasanelli, Garzanti, 2008, (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Ivan Turgenev, Padri e figli (Отцы и дети), traduzione consigliata: Margherita Crepax, Garzanti
- Ivan Gončarov, Oblomov (Обломов), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Oscar Mondadori o Frassinelli (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Nikolaj Leskov, L'angelo sigillato/Il viaggiatore incantato (Запечатленный ангел/Очарованный страниик), traduzione consigliata: L.V. Nadai, Garzanti (per il solo Viaggiatore incantato è altamente consigliata la traduzione del “Viaggiatore incantato” di Tommaso Landolfi, non presente nella biblioteca d’area)
- Anton Čechov, Racconti, traduzione consigliata: Fausto Malcovati, Garzanti, due volumi (in quella consigliata – presente nella biblioteca di area in una precedente versione dello stesso Malcovati per Editori Riuniti – o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno cinquanta dei racconti cechoviani)
- Anton Čechov, Teatro, traduzione consigliata: Margherita Crepax, Feltrinelli
- Aleksandr Blok, Poesie, traduzione consigliata: Angelo Maria Ripellino, Guanda
- Fëdor Sologub, Il Demone meschino (Мелкий бес), traduzione consigliata: Silvia Carli, Fazi, 2019 (come Peredonov, il demone meschino) (in altra traduzione nella biblioteca di area)
e. Fondamenti di storia letteraria
Puškin (di Jurij Lotman), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 404-433
L’età d’oro della poesia. Il teatro, in D.P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1965, pp. 67-71; 92-103
Lermontov (di Michel Colucci) in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, pp. 484-504
Il tempo di Gogol’, in D.P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1965, pp. 144-151
Turgenev (di Jean Bonamour), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, pp. 654-665
Tolstoj (di Marija Pljuchanova), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 690-721
Il teatro di Čechov, in Angelo Maria Ripellino, Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino, 1968, pp. 105-124
Studenti non frequentanti
(la scelta di considerarsi o meno frequentanti è libera e da nulla vincolata)
Il contenuto delle lezioni e l’analisi dei brani commentati in aula potranno essere sostituiti integralmente dalla lettura di due (invece che uno) libri in traduzione (dall’elenco d) e di uno dei seguenti strumenti critici (resta incluso, naturalmente, quanto previsto ai punti b e c ed e):
Avraham Yarmolinsky, Dostoevskij, Mursia, 1959; Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002; René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996; Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987; George Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2010; Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno editore, 2017; Kristeva Julia, Dostoevskij, lo scrittore della mia vita, Donzelli, Roma, 2020
Frequenza
Altamente consigliata. Sono previsti percorsi individualizzati per studenti non frequentanti.
Modalità di esame
E' ritenuta prioritaria l'analisi autonoma e indipendente dei testi letti in traduzione, così come una valutazione non passiva degli strumenti critici.
I brani analizzati in classe devono essere conosciuti nel dettaglio ed essere oggetto di approfondita analisi testuale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali di contenuto monografico che tracciano il profilo essenziale dell'oggetto di studio. E' sollecitata l'interazione degli studenti sia in termini di dibattito che di formulazione di autonome ipotesi interpretative, anche in forma seminariale
MARIO CARAMITTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La prosa “breve” di Dostoevskij
Accanto ai romanzi eterni e immensi che fanno di Dostoevskij di gran lunga lo scrittore russo più amato nel mondo, è riposta nel suo genio anche una sorprendente pleiade di testi più brevi, di norma molto meno conosciuti, nei quali emergono in maniera ancora più nitida i tratti essenziali dell’universo dostoevskiano: l’imperscrutabilità della posizione autoriale, lo scavo selvaggio nell’abisso della coscienza, la corda tesa tra fiducia e sfiducia totale nell’essere umano. Affronteremo per intero il corpus dei racconti e delle povesti (un testo in prosa tra le 80 e le 200 pagine, radicalmente distinto, nell’ottica russa, dal romanzo), in un ambito di notorietà comunque estrema (Le notti bianche, Il sosia, Le memorie dal sottosuolo) o di potenziale scoperta per molti (L’eterno marito, Bobòk, Il sogno di un uomo ridicolo). L’ampiezza dell’arco cronologico ci permetterà di cogliere con nitidezza la sostanziale diversità del Dostoevskij pre- e post- detenzione in Siberia, che impone una marcata cesura in termini ideologici e, in misura minore, stilistici. L’approccio sarà strutturale piuttosto che contenutistico, si ricercheranno i procedimenti, le invarianti, i nodi simbolici accanto alle stratificazioni psicologiche e ai dilemmi morali, con grande attenzione all’analisi diretta e approfondita dei testi (in traduzione).
Prerequisiti
Nessuno. Le conoscenze linguistiche degli studenti russisti saranno ovviamente di giovamento. Il confronto dei testi letti in traduzione con l'originale può essere di grande utilità.
Testi di riferimento
a. lettura approfondita dei brani di Dostoevskij che saranno esaminati durante le lezioni
b. Lettura di 11 dei seguenti testi di Dostoevskij:
Il sosia (traduzione consigliata: Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli)
Il signor Procharčin (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La padrona (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Le notti bianche (traduzione consigliata: Giulia Gigante, Einaudi)
Netočka Nezvanova (traduzione consigliata: Serena Prina, Feltrinelli)
Un piccolo eroe (traduzione consigliata: Bruno Del Re, Passigli)
Il sogno dello zio (traduzione consigliata: Alfredo Polledro, Einaudi)
Uno spiacevole episodio (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Memorie dal sottosuolo (traduzione consigliata: Igor Sibaldi, Oscar Mondadori)
Il coccodrillo (traduzione consigliata: Serena Vitale, Adelphi)
L’eterno marito (traduzione consigliata: Clara Coisson, Einaudi)
Bobòk (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La mite (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Il sogno di un uomo ridicolo (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
c. interpretazioni critiche:
Fausto Malcovati, Introduzione a Dostoevskij, Laterza, 2001 (estratti)
Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno, 2017 (estratti)
Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002, pp. 103-123; 192-197; 235-311; 325-330
Tzvetan Todorov, Il gioco dell’alterità. Le memorie del sottosuolo, in idem, Poetica della prosa. Le leggi del racconto, Bompiani, 1995, pp. 137-169
Angelo Maria Ripellino, Nota introduttiva a Il sogno dello zio, Einaudi, 2003, pp. I-XV
Eurialo De Michelis, Dostoevskij minore, La Nuova ltalia, 1954 (estratti)
René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996 (estratti)
Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987 (estratti)
d. lettura di un libro a scelta tra i seguenti:
- Aleksandr Puškin, Poemi e liriche (traduzione di Tommaso Landolfi), Adelphi
- Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin (Eвгений Онегин); nelle traduzioni di Giovanni Giudici (Garzanti), o Ettore Lo Gatto (Quodlibet), o Eridano Bazzarelli (Rizzoli), o Pia Pera (Marsilio)
- Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin. La donna di picche. La figlia del capitano; traduzione consigliata: Mario Caramitti, La figlia del capitano e altri racconti, La biblioteca di Repubblica (fuori commercio, è possibile richiedere una copia digitale al professore)
- Michail Lermontov, Un eroe dei nostri tempi (Герой нашего времеин), traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Michail Lermontov, Liriche e poemi, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Fёdor Tjutčev, Poesie, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Fёdor Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступление и наказание), nella traduzione di Damiano Rebecchini, Feltrinelli
- Fёdor Dostoevskij, L'idiota (Идиот), nella traduzione di Laura Salmon, Rizzoli
- Fёdor Dostoevskij, I demoni (Бесы), nella traduzione di Giorgio Buttafava, Rizzoli
- Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (Братья Карамазовы), nella traduzione di Claudia Zonghetti, Einaudi
- Fёdor Dostoevskij, Il giocatore (Игрок), nella traduzione di Gianlorenzo Pacini, Garzanti, o Bruno Del Re, Einaudi
- Lev Tolstoj, Guerra e pace (Война и мир), nella traduzione di Emanuela Guercetti, Einaudi
- Lev Tolstoj, Anna Karenina nella traduzione di Laura Salmon, Rizzoli
- Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič (Смерть Ивана Ильича), nella traduzione di Giorgio Buttafava, Garzanti
- Ivan Turgenev, Memorie di un cacciatore (Записки охотника), traduzione consigliata: Maria Rosaria Fasanelli, Garzanti, 2008, (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Ivan Turgenev, Padri e figli (Отцы и дети), traduzione consigliata: Margherita Crepax, Garzanti
- Ivan Gončarov, Oblomov (Обломов), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Oscar Mondadori o Frassinelli (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Nikolaj Leskov, L'angelo sigillato/Il viaggiatore incantato (Запечатленный ангел/Очарованный страниик), traduzione consigliata: L.V. Nadai, Garzanti (per il solo Viaggiatore incantato è altamente consigliata la traduzione del “Viaggiatore incantato” di Tommaso Landolfi, non presente nella biblioteca d’area)
- Anton Čechov, Racconti, traduzione consigliata: Fausto Malcovati, Garzanti, due volumi (in quella consigliata – presente nella biblioteca di area in una precedente versione dello stesso Malcovati per Editori Riuniti – o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno cinquanta dei racconti cechoviani)
- Anton Čechov, Teatro, traduzione consigliata: Margherita Crepax, Feltrinelli
- Aleksandr Blok, Poesie, traduzione consigliata: Angelo Maria Ripellino, Guanda
- Fëdor Sologub, Il Demone meschino (Мелкий бес), traduzione consigliata: Silvia Carli, Fazi, 2019 (come Peredonov, il demone meschino) (in altra traduzione nella biblioteca di area)
e. Fondamenti di storia letteraria
Puškin (di Jurij Lotman), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 404-433
L’età d’oro della poesia. Il teatro, in D.P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1965, pp. 67-71; 92-103
Lermontov (di Michel Colucci) in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, pp. 484-504
Il tempo di Gogol’, in D.P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1965, pp. 144-151
Turgenev (di Jean Bonamour), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, pp. 654-665
Tolstoj (di Marija Pljuchanova), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 690-721
Il teatro di Čechov, in Angelo Maria Ripellino, Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino, 1968, pp. 105-124
Studenti non frequentanti
(la scelta di considerarsi o meno frequentanti è libera e da nulla vincolata)
Il contenuto delle lezioni e l’analisi dei brani commentati in aula potranno essere sostituiti integralmente dalla lettura di due (invece che uno) libri in traduzione (dall’elenco d) e di uno dei seguenti strumenti critici (resta incluso, naturalmente, quanto previsto ai punti b e c ed e):
Avraham Yarmolinsky, Dostoevskij, Mursia, 1959; Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002; René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996; Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987; George Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2010; Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno editore, 2017; Kristeva Julia, Dostoevskij, lo scrittore della mia vita, Donzelli, Roma, 2020
Frequenza
Altamente consigliata. Sono previsti percorsi individualizzati per studenti non frequentanti.
Modalità di esame
E' ritenuta prioritaria l'analisi autonoma e indipendente dei testi letti in traduzione, così come una valutazione non passiva degli strumenti critici.
I brani analizzati in classe devono essere conosciuti nel dettaglio ed essere oggetto di approfondita analisi testuale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali di contenuto monografico che tracciano il profilo essenziale dell'oggetto di studio. E' sollecitata l'interazione degli studenti sia in termini di dibattito che di formulazione di autonome ipotesi interpretative, anche in forma seminariale
- Codice insegnamento1025251
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/21
- CFU6