DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Obiettivi formativi

Approfondimento delle nozioni teoriche e degli strumenti didattici utili all’insegnamento delle lingue straniere e, in particolare, dell’italiano come lingua seconda (L2). In particolare verranno analizzate le seguenti nozioni: la nozione diL2, le variabili socioculturali implicate nel processo di insegnamento/apprendimento delle lingue, il ruolo dei contesti educativi interculturali, le teorie e tecniche di insegnamento, verifica e valutazione finale dell’apprendimento

Canale 1
FRANCESCA FERRUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il ciclo di lezioni, dal titolo «Il plurilinguismo nell’Europa contemporanea», fornisce gli elementi di base della glottodidattica nel panorama attuale. Quest’anno il focus sarà dedicato alle implicazioni sociali e politiche dell’educazione linguistica. Si propone un percorso esplorativo, tanto degli aspetti teorici quanto delle ricadute didattiche applicative, incentrato sul concetto di competenza comunicativa interculturale, nella sua dimensione di competenza chiave per la cittadinanza. Nella prima parte del corso, si approfondisce proprio il concetto di competenza comunicativa interculturale, elaborato per dare conto dell’acquisizione nella lingua materna e poi utilizzato per l’insegnamento delle lingue straniere. Sono presi in esame alcuni aspetti fondamentali: come e perché si è arrivati a tematizzare questo concetto nella storia moderna e contemporanea, soprattutto nel Novecento; come il concetto è funzionale al modello plurilingue che oggi è al centro dei documenti nazionali ed europei; come il concetto è stato ampliato nel XXI secolo per educare alle differenze e fare politiche attive per la cittadinanza. Nella seconda parte del corso, si vedranno le implicazioni didattiche di un’educazione linguistica democratica, cioè finalizzata a fare dell’apprendente un soggetto attivo e pienamente partecipe alla vita sociale, culturale e politica di comunità sempre più dinamiche e «liquide». In particolare analizzeremo: come il modello plurilingue viene sviluppato nel QCER; alcune delle principali metodologie di didattica delle lingue straniere.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti.
Testi di riferimento
Testi adottati a.a. 2024-2025: - P. Balboni, Le «nuove» sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide, UTET Università, 2023, capitoli 1-2-3-4-5-6-7 (o, in alternativa, P. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Utet, Novara 2015, capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-9)(ISBN:9788860088826). - Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, 2020 (scaricabile gratuitamente in italiano all’indirizzo https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-ap... ), capitoli 2-3-4-5 e appendici 1-2-3 (ISBN 978-92-871-8621-8). - GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica), Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica, documento disponibile all’indirizzo https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ (consultabile anche nell'Appendice del volume T. De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di S. Loiero e M.A. Marchese, Laterza, Bari-Roma 2018 - ISBN carta: 9788858130728, ISBN digitale: 9788858132159) - F. De Renzo, Lessico di base e indici di leggibilità per l’analisi e la produzione di testi per la didattica dell’italiano L2, in P. Diadori, C. Gennai, S. Semplici (a cura di), Progettazione editoriale per l'italiano L2, Guerra, Perugia 2011, pp. 183-202
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dura 40 minuti e comprende 6 domande a risposta aperta. Il suo superamento dà accesso alla prova orale. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello. La prova scritta si svolge il giorno stesso dell'appello, quella orale nei giorni successivi.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono in presenza. Le slide e i materiali didattici usati durante le lezioni sono resi disponibili su Moodle.
  • Codice insegnamento1023959
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/02
  • CFU6