STORIA CONTEMPORANEA - FONDAMENTI
Obiettivi formativi
Obiettivo preminente del corso è la formazione scientifica degli studentidi storia dell’età contemporanea, nell’intento di fornire loro la consapevolezza critica delle radici profonde di fenomeni politici, culturali, sociali ed economici della nostra epoca.
Canale 1
ESTER CAPUZZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'introduzione al modulo è dedicata alla metodologia storica e alla periodizzazione della storia contemporanea. Successivamente illustrati i principali temi e problemi della storia del Novecento dal punto di vista della realtà internazionale e dal punto di vista della storia d'Italia.
Prima guerra mondiale
Rivoluzione russa
Eredità della Grande Guerra
Dopoguerra e fascismo in Italia
Crisi del 1929 Ed economia e società negli anni’30
Europa negli anni ’30: totalitarismi e democrazie
Il fascismo in Italia
Declino degli imperi coloniali
Seconda guerra mondiale
Età della guerra fredda
Decolonizzazione e Terzo Mondo
Italia repubblicana
Civiltà dei consumi
Cambiamenti negli anni ‘70
Caduta dei comunismi
Processo di formazione dell’Unione europea
Questione del Medio Oriente
Crisi della Prima Repubblica
Economie emergenti: sviluppo e disuguaglianze
Mondo islamico e scontro con l’Occidente
XXI secolo
Nella parte monografica gli studenti approfondiranno tematiche legate alla data fondativa della Repubblica italiana.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
G. Sabbattucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2021 (ad eccezione dei capitoli 18 e 22)
U. Gentiloni, 2 giugno, il Mulino, Bologna 2025 (capitoli I e IV)
I testi d’esame sono gli stessi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione delle conoscenze saranno effettuate mediante una prova scritta finale costituita da 60 domande a risposta chiusa in 90 minuti.
Modalità di erogazione
Il modulo sarà impartito con lezioni frontali utilizzando anche slides e filmati d'epoca per contribuire al conseguimento degli obiettivi formativi.
ESTER CAPUZZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'introduzione al modulo è dedicata alla metodologia storica e alla periodizzazione della storia contemporanea. Successivamente illustrati i principali temi e problemi della storia del Novecento dal punto di vista della realtà internazionale e dal punto di vista della storia d'Italia.
Prima guerra mondiale
Rivoluzione russa
Eredità della Grande Guerra
Dopoguerra e fascismo in Italia
Crisi del 1929 Ed economia e società negli anni’30
Europa negli anni ’30: totalitarismi e democrazie
Il fascismo in Italia
Declino degli imperi coloniali
Seconda guerra mondiale
Età della guerra fredda
Decolonizzazione e Terzo Mondo
Italia repubblicana
Civiltà dei consumi
Cambiamenti negli anni ‘70
Caduta dei comunismi
Processo di formazione dell’Unione europea
Questione del Medio Oriente
Crisi della Prima Repubblica
Economie emergenti: sviluppo e disuguaglianze
Mondo islamico e scontro con l’Occidente
XXI secolo
Nella parte monografica gli studenti approfondiranno tematiche legate alla data fondativa della Repubblica italiana.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
G. Sabbattucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2021 (ad eccezione dei capitoli 18 e 22)
U. Gentiloni, 2 giugno, il Mulino, Bologna 2025 (capitoli I e IV)
I testi d’esame sono gli stessi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione delle conoscenze saranno effettuate mediante una prova scritta finale costituita da 60 domande a risposta chiusa in 90 minuti.
Modalità di erogazione
Il modulo sarà impartito con lezioni frontali utilizzando anche slides e filmati d'epoca per contribuire al conseguimento degli obiettivi formativi.
Canale 2
- Codice insegnamento1026246
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDM-STO/04
- CFU6