PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Obiettivi formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di interpretare i diversi contenuti del corso alla luce delle diverse prospettive teoriche presentate. Deve, inoltre, saper riconoscere le dimensioni psicologiche implicate nelle interazioni discorsive dentro e fuori la scuola. Infine, deve saper utilizzare strumenti per la lettura e la progettazione di contesti educativi e di istruzione COMPETENZE DA ACQUISIRE: Utilizzare criticamente teorie e paradigmi per progettare e sostenere processi di insegnamento/apprendimento Il corso prevede anche degli obiettivi formativi direttamente legati ad esperienze pratiche. Lo studente condurrà un piccolo studio empirico che lo porterà a confrontarsi con contesti istituzionali deputati all’insegnamento o alla formazione, a misurarsi con l’applicazione di strumenti di valutazione e con l’interpretazione dei risultati ottenuti. Per realizzare i suddetti obiettivi formativi, lo studente dovrà acquisire le competenze seguenti: - padroneggiare i concetti e la terminologia specialistici della disciplina - tradurre i costrutti teorici degli strumenti di valutazione in ricerca empirica in un contesto educativo - elaborarel’esperienza empirica stessa in una forma scritta coerente.

Canale 1
Chiara Remondi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso verranno approfondite le teorie classiche e più recenti che si annoverano nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo. È previsto un focus sui costrutti del funzionamento della mente, con lo studio delle teorie dell'apprendimento, le teorie cognitive e dell'attaccamento. Particolare attenzione sarà posta sul contesto scolastico. Le lezioni frontali saranno integrate da eventuali attività teorico-pratiche. Nella prima parte del corso si approfondiranno le teorie sullo sviluppo infantile, al fine di creare una solida base di conoscenze per affrontare la seconda parte del corso, durante la quale si affronteranno teorie più recenti. Si passeranno in rassegna costrutti relativi al funzionamento della mente, approfondendo le dinamiche connesse alla motivazione, alla metacognizione e alle strategie di apprendimento. A fare da sfondo ci sarà sempre uno sguardo sul mondo della scuola e sul ruolo dei e delle docenti. Nell’ultima parte del corso verrà inoltre approfondito il tema dell'importanza delle relazioni famigliari nello sviluppo e nell'educazione del bambino, ragionando su consapevolezza e proposte di intervento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Testi di riferimento
Woolfolk, A. (2020). Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti. Pearson Baiocco, R., Barone L., & Pistella J. (2025) Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti: - 20 domande a scelta multipla - Presentazione (massimo di 6 Punti): Presentazione individuale o di gruppo su un tema concordato, volta ad approfondire un argomento del programma e a favorire il collegamento tra teorie e pratiche educative. - Domanda aperta (massimo di 5 Punti) Per gli studenti non frequentanti: - 25 domande a scelta multipla - 2 Domande aperte (massimo di 3 Punti a domanda)
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
  • Codice insegnamento1044914
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6