LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua, con particolare riferimento al livello fonologico; comprendere i problemi di base impliciti nell'attività traduttiva (portoghese-italiano). Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le principali tappe dell'evoluzione della lingua portoghese e le principali differenze tra le sue varianti, con particolare riferimento alla fonologia, ma anche alla morfologia e al lessico; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente su testi appartenenti a diverse fasi della lingua o a diverse varianti, analizzandone le caratteristiche specifiche; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla linguistica diacronica e alla fonologia della lingua; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1025681
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/09
- CFU12
 
        