ISLAMISTICA
Obiettivi formativi
Conoscenze Questo corso si propone di trasmettere allo studente una conoscenza di base dell’Islam come religione e come tradizione intellettuale, a partire dai suoi testi fondanti, introducendolo allo studio delle principali correnti di pensiero e branche del sapere religioso appartenenti a questa tradizione nel loro sviluppo storico dall’epoca medievale a quella contemporanea. Capacità Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità: - Sapersi districare tra i precetti legali, gli obblighi rituali, le dottrine teologiche, i principi etici, le esperienze spirituali e mistiche dell’Islam classico imparando a distinguere i rispettivi ambiti e i relativi saperi religiosi, pur senza trascurare i nessi trasversali tra di essi. - Saper analizzare passi del Corano in traduzione italiana identificandone tratti caratteristici sul piano contenutistico e stilistico, collocandoli nei diversi periodi in cui si articola la scansione cronologica tradizionale del testo e indicando almeno qualcuna delle interpretazioni a cui si sono prestati. - Saper guardare al fenomeno religioso in genere, e nella fattispecie a quello islamico, col metodo delle scienze umane, quali che siano i propri personali convincimenti, coniugando empatia e spirito critico, ricorso ad un linguaggio neutro e capacità di comprensione dall’interno delle categorie proprie della tradizione studiata. - Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche ed essenzialistiche dell’Islam (quale che ne sia l’orientamento o il giudizio di valore) veicolate da attori diversi, mettendole in prospettiva storica. - Saper cogliere il carattere storico dei fenomeni religiosi studiati, nella loro genesi e nel loro sviluppo, interrogandone di volta in volta i rapporti con i diversi contesti in cui sono stati elaborati e con i cambiamenti attraversati dalle società musulmane. - Sapersi servire in maniera appropriata di alcuni elementi della terminologia tecnica propria degli studi storico-religiosi, e in particolare dell’islamistica, senza trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico. - Saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storico-religiose aperte.
- Codice insegnamento1055398
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e civiltà orientali
- CurriculumLingue persiana e araba
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/10
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative