Programma
Argomento:
I principali sviluppi politici, socio-economici e culturali nel subcontinente indiano dal 2500 aC al V sec. dC.
Articolazione della didattica frontale:
1)Uso delle fonti letterarie e archeologiche, 4 ore; 2) La civiltà di Harappa, 10 ore (le fasi della civiltà harappana, modi di sussistenza, reti commerciali, pratiche religiose e funerarie, le classi dominanti, la scrittura harappana, teorie del declino); 3) L’India ai tempi del corpus vedico, 4 ore (gli Indo-Arya, la cultura materiale, la gerarchia dei varna, religione, emergere della monarchia); 4) Centri urbani e movimenti religiosi eterodossi, 8 ore (i mahajanapada, varie strutture politiche, gli Ajivika, il Buddhismo antico, il Jainismo antico); 5) L’impero Maurya, 10 ore (la dinastia Maurya, natura e struttura dell’impero Maurya, Ashoka e il Dhamma, l’economia Maurya, il declino); 6) Interazioni, commercio e cultura: dal 200 aC al 300 dC, 4 ore (gli Shunga, gli Indo-Greci, gli Shaka-Pahlava, i Kushana, i Satavahana, l’estremo sud, cambiamenti sociali e culturali); 7) Estetica e Impero: 300-600 dC, 8 hours (la dinastia Gupta dynasty, i Vakataka del Deccan, struttura amministrativa, proprietà terriera, aspetti della struttura sociale, un’ “età classica dell’arte”?); 8) India dopo i Gupta.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere nozioni generali di storia antica, e una conoscenza della terminologia di base riferita alle istituzioni politiche e sociali.
Testi di riferimento
Upinder Singh, A History of Ancient and Early Medieval India: from the Stone Age till the 12th century, Delhi: Pearson Longman, 2008, cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: Una prova scritte in itinere relative alle prime 4 parti del corso. Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa alle restanti parti.
Studenti non frequentanti: Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa ai testi d'esame.
La valutazione sarà fondata su:
- capacità di identificare e contestualizzare eventi e processi storici;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il pieno raggiungimento da parte dello di tutte queste capacità sarà valutato con voti di eccellenza. Un raggiungimento parziale porterà a valutazioni discrete. Un raggiungimento lacunoso condurrà a voti che non supereranno la sufficienza. Il non rggiungimento di queste capacità sarà valutato negativament
Bibliografia
Upinder Singh, A History of Ancient and Early Medieval India: from the Stone Age till the 12th century, Delhi: Pearson Longman, 2008, cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, proiezione di documenti visivi; esercitazioni orali e scritte. Il corso si baserà su lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti in presentazioni e discussioni.