Programma
Verifica AAF abilità informatiche: la verifica AAF prevede al momento lo studio autonomo individuale dei capitoli 1, 2 e 3 (pp. 1-164) del testo Numerico, T., Fiormonte, D., & Tomasi, F. (2013). L’umanista digitale. Società editrice il Mulino, per il quale si veda link al classroom sotto; la verifica potrà comprendere domande a scelta multipla o risposta aperta basate su detto testo, in base al numero di crediti richiesti, nonché una semplice prova pratica da svolgere e sottoporre in autonomia su elementi fondamentali di gestione di risorse e prodotti software per il comparto umanistico fra quelli forniti con le sottoscrizioni Sapienza. In caso di iniziative dedicate a cura di esperti di umanistica digitale di comprovata esperienza, la fruizione ragionata di dette iniziative e l'esecuzione di compiti specifici (quali tesine, progetti, prove pratiche) potrà essere attivata in alternativa al programma suddetto.
Abilità informatiche anno 2024 - le comunicazioni, oltre che via infostud agli iscritti, verranno date su questo classroom: https://classroom.google.com/c/NzE0MzI5MDM5NjE1?cjc=ooe66wq
Gli appelli di verifica pratica delle AAF Abilità Informatiche sono gestiti, di regola, su exam e meet. Registratevi al classroom (link in alto su questa pagina), riceverete le istruzioni di partecipazione via mail generata col sistema infostud, e replicherò le info in bacheca a ridosso dell'orario di inizio.
Prerequisiti
Nessun prerequisito, ma si consiglia di familiarizzarsi, qualora si ritenesse necessario, con i principali strumenti informatici di uso più comune.
Testi di riferimento
Numerico, T., Fiormonte, D., & Tomasi, F. (2013). L’umanista digitale. Società editrice il Mulino
Frequenza
Il corso prevede la frequenza occasionale di seminari e iniziative dedicate, non obbligatorie, ma valevoli come esonero parziale dei contenuto del corso previa verifica, e attività di studio e pratica informatica anche in autonomia.
Modalità di esame
La valutazione finale del corso alternerà uno o più metodi di valutazione dettagliati di seguito, progettati per misurare in modo completo la comprensione e l’applicazione dei contenuti del corso da parte degli studenti. Il processo di valutazione potrà quindi includere i seguenti elementi:
Test argomentativo scritto per valutare il pensiero critico degli studenti e la loro capacità di articolare argomentazioni coerenti basate sui contenuti teorici del corso. Gli studenti saranno chiamati a rispondere a domande a risposta aperta, discutendo concetti chiave e dimostrando la loro comprensione dell'umanistica digitale e degli strumenti informatici nel contesto delle discipline umanistiche.
Test pratico o piano di progetto e implementazione: Gli studenti completeranno un test pratico o elaboreranno un piano di progetto focalizzato sull'implementazione degli strumenti digitali e delle metodologie presenti nella bibliografia del corso e trattati durante seminari occasionali. Il test pratico richiederà agli studenti di dimostrare la loro competenza nella gestione delle risorse digitali e degli strumenti software, mentre il piano di progetto comporterà la stesura di una proposta semplice e l’esecuzione di una soluzione digitale per una problematica legata alle discipline umanistiche.
Compiti assegnati durante il corso: Durante l’anno accademico, agli studenti potranno essere assegnati una serie di compiti intermedi volti a consolidare la comprensione degli argomenti trattati. Questi compiti possono includere riflessioni scritte, esercizi pratici su piccola scala o mini-progetti che permettano agli studenti di applicare
Bibliografia
Numerico, T., Fiormonte, D., & Tomasi, F. (2013). L’umanista digitale. Società editrice il Mulino
Modalità di erogazione
Il corso potrà includere lezioni in presenza e online a seconda della disponibilità degli esperti collaboratori, del numero di studenti e di altre eventuali contingenze.