Programma
La rappresentazione del nativo nella letteratura inglese e nel teatro dei nativi americani.
Durante il corso si intende esaminare la rappresentazione del nativo in Inghilterra tra Seicento e Settecento e in America nella seconda metà del Novecento, attraverso tre case studies: William Shakespeare, Daniel Defoe e un esponente del teatro dei nativi americani, Wallace Hampton Tucker. In particolare, saranno analizzate le opere teatrali La Tempesta e Al ponte di Liquidambra e il romanzo Robinson Crusoe.
Prerequisiti
I prerequisiti sono: una buona conoscenza dell’inglese e dell’italiano scritto e parlato; una buona conoscenza del contesto storico e letterario inglese e americano relativo a ogni periodo trattato nel corso.
Testi di riferimento
• W. Shakespeare, La Tempesta, a cura di Agostino Lombardo, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
• D. Defoe, Robinson Crusoe, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
• W. H. Tucker, Al ponte di Liquidambra, in Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 73-129. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Esame orale a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi; è richiesta anche la conoscenza del contesto letterario di ciascun autore. Agli studenti, quindi, saranno poste delle domande atte a valutare la loro capacità critica e l’utilizzo di una terminologia critica adeguata. Devono inoltre essere in grado di collocare gli autori nel relativo periodo storico-letterario. L’analisi di brani tratti da Shakespeare, Defoe e Tucker costituisce una parte sostanziale dell'esame.
Bibliografia
• A. Lombardo, La grande conchiglia. Due studi su La Tempesta, Bulzoni, Roma 2002, pp. 13-49. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
• R. Capoferro, Defoe: guida al Robinson Crusoe, Carocci, Roma 2003 Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
• Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 7-27 (“Introduzione”); pp. 319-324 (“Wallace Hampton Tucker”). Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, dialogiche e interattive, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Lo scopo di incoraggiare gli studenti a interagire e impegnarsi in classe è di sviluppare la loro capacità di pensiero critico. Durante le prime lezioni ci focalizzeremo sulle questioni teoriche al fine di fornire le basi per la successiva lettura dei testi letterari inclusi nel programma d’esame.