LINGUA E TRADUZIONE COREANA I

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. Obiettivi specifici: Alla fine del triennio lo studente dovrà possedere una buona capacità comunicativa orale e scritta, ed essere in grado di effettuare traduzioni da e in coreano. Con il conseguimento del Primo anno, lo studente dovrà essere in grado di coprire il livello A1 del quadro comune europeo di riferimento e acquisire le competenze necessarie per ottenere il livello dell'esame TOPIK I (primo livello).

Canale 1
ANTONETTA LUCIA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le dodici unità del volume 1 di Il coreano per gli italiani sono distribuite in 21 settimane di lezioni frontali. Ogni lezione comprende spiegazione di regole grammaticali, esercitazione sul loro uso, traduzione e verifica dei brani, e traduzione simultanea dei brani delle unità precedenti. I brani di ulteriore lettura presenti in ogni unità sono testi su argomenti vari e costituiscono la base per Analisi del testo.
Prerequisiti
Essere iscritti nel corso di laurea triennale in Lingue e civilta' orientali.
Testi di riferimento
Il coreano per gli italiani, vol.1, Antonetta L. Bruno, Giovanni Volpe, Chung Somin, Oh Yoonjong, Hoepli 2019. Dizionario Hoepli Coreano, Antonetta L. Bruno, Imsuk Jung e Oenjoung Kim, Hoepli 2017 Dispense saranno distribuite durante le lezioni.
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in presenza.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria, che si risolve in un giudizio di idoneità, propedeutica all’esame orale valutato in trentesimi. La prova scritta consiste nell’applicazione delle regole grammaticali, nella traduzione di frasi da e in coreano, e in una breve composizione in coreano. L'esame scritto del primo anno della triennale comprende esercizi di grammatica, vocaboli, comprensione, composizione ed esercitazioni di traduzione dall'italiano al coreano e vice versa. L'esame orale comprende la conversazione con la lettrice di madre lingua e verifica di regole grammaticali. Con la docente invece l'esame orale consiste in interrogazioni sulle regole grammaticali e la traduzione simultanea dal coreano all'italiano e vice versa.
Modalità di erogazione
La docente copre la grammatica e le esercitazioni di traduzione, le lettrici le ore di lettura, conversazione, esercitazioni di grammatica, lessico, comprensione e scrittura. La prima parte è focalizzata sulla grammatica, esercitazioni di grammatica e traduzione mentre la seconda parte sul lessico, conversazione, esercitazioni di grammatica, lessico, comprensione e scrittura.
ANTONETTA LUCIA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le dodici unità del volume 1 di Il coreano per gli italiani sono distribuite in 21 settimane di lezioni frontali. Ogni lezione comprende spiegazione di regole grammaticali, esercitazione sul loro uso, traduzione e verifica dei brani, e traduzione simultanea dei brani delle unità precedenti. I brani di ulteriore lettura presenti in ogni unità sono testi su argomenti vari e costituiscono la base per Analisi del testo.
Prerequisiti
Essere iscritti nel corso di laurea triennale in Lingue e civilta' orientali.
Testi di riferimento
Il coreano per gli italiani, vol.1, Antonetta L. Bruno, Giovanni Volpe, Chung Somin, Oh Yoonjong, Hoepli 2019. Dizionario Hoepli Coreano, Antonetta L. Bruno, Imsuk Jung e Oenjoung Kim, Hoepli 2017 Dispense saranno distribuite durante le lezioni.
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in presenza.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria, che si risolve in un giudizio di idoneità, propedeutica all’esame orale valutato in trentesimi. La prova scritta consiste nell’applicazione delle regole grammaticali, nella traduzione di frasi da e in coreano, e in una breve composizione in coreano. L'esame scritto del primo anno della triennale comprende esercizi di grammatica, vocaboli, comprensione, composizione ed esercitazioni di traduzione dall'italiano al coreano e vice versa. L'esame orale comprende la conversazione con la lettrice di madre lingua e verifica di regole grammaticali. Con la docente invece l'esame orale consiste in interrogazioni sulle regole grammaticali e la traduzione simultanea dal coreano all'italiano e vice versa.
Modalità di erogazione
La docente copre la grammatica e le esercitazioni di traduzione, le lettrici le ore di lettura, conversazione, esercitazioni di grammatica, lessico, comprensione e scrittura. La prima parte è focalizzata sulla grammatica, esercitazioni di grammatica e traduzione mentre la seconda parte sul lessico, conversazione, esercitazioni di grammatica, lessico, comprensione e scrittura.
  • Codice insegnamento1055367
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/22
  • CFU12