LINGUA E CULTURA TURCA I
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe. Gli studenti acquisiranno una piena competenza nelle strategie comunicative e non solo un’assimilazione lineare delle conoscenze grammaticali. Gli studenti acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della cultura e della letteratura turca, sviluppando al tempo stesso propri strumenti critici ed analitici adeguati alla comprensione di differenti testi e contesti. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning), redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS). Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di discussione, simulazioni, peer reading e peer editing. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e produzioni scritte.
- Codice insegnamento10616573
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e civiltà orientali
- CurriculumLingua cinese
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-OR/13
- CFU12