LETTERATURA CINESE CLASSICA B

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Obiettivo generale del corso è quello di mettere gli studenti in grado di dimostrare un buon livello di conoscenza di un complesso di testi letterari significativi della civiltà cinese del periodo studiato, sapendoli collocare nel contesto letterario, culturale e storico di riferimento. La parte laboratoriale intende affrontare la lettura di alcuni testi in lingua originale, consentendo agli studenti di valutarne in modo corretto alcune caratteristiche formali e di contestualizzarli nel panorama letterario dell’epoca. OBIETTIVI SPECIFICI: a) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso consentirà agli studenti un buon grado di conoscenza delle linee generali di sviluppo della letteratura cinese nel periodo considerato. Consentirà inoltre la comprensione critica della struttura formale e tematica di alcune tipologie di testo scelte in funzione del livello linguistico e della loro rappresentatività; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al completamento del corso lo studente avrà acquisito la capacità di collocare i principali autori e le opere più rilevanti della storia letteraria studiata nel contesto storico e culturale di riferimento. Grazie all’analisi delle forme e delle tecniche della comunicazione letteraria effettuata durante il corso, sarà in grado di comprendere la struttura, i contenuti e lo stile di alcune tipologie di testo. Queste conoscenze conferiranno agli studenti abilità di scrittura argomentativa e capacità di applicare i metodi dell’analisi formale ad alcune tipologie di testo; c) autonomia di giudizio: a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze di impianto sia teorico che metodologico acquisite, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere autonomamente i dati necessari alla contestualizzazione storico-letteraria di un’opera. Dovrebbero inoltre saper esaminare criticamente in forma autonoma alcune tipologie di testi, nonché essere in grado di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi in relazione ai temi socio-culturali ad essi connessi; d) Abilità comunicative: a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza ed esporre per iscritto, in modo corretto, informazioni di tipo letterario; e) Capacità di apprendimento: il corso intende conferire agli studenti un’abilità di apprendimento utile per accedere a studi successivi di stampo storico-letterario con un sufficiente grado di autonomia.

Canale 1
FEDERICA CASALIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone una panoramica della produzione letteraria cinese dalle origini al finire del XVIII secolo. Si sofferma in particolare sullo sviluppo dei principali generi letterari, che vengono trattati attraverso una selezione di opere rappresentative, considerate fra i capolavori della letteratura cinese antica.
Prerequisiti
Prerequisiti in italiano Sono considerati prerequisiti la conoscenza della corretta trascrizione fonetica in pinyin della scrittura cinese e una conoscenza di base della storia cinese. Non è richiesta la conoscenza avanzata della lingua cinese, ma aver fatto almeno un’annualità di lingua cinese è un’agevolazione.
Testi di riferimento
1) Bertuccioli Giuliano, La letteratura cinese. Roma: L’Asino d’oro edizioni, 2013 (Prefazione e capitoli 1-7). 2) Selezione di testi letterari forniti dalla docente durante il Corso e resi disponibili nell’ambiente classroom (codice: 7a7ngyro).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Le lezioni si tengono in aula; la modalità ibrida (con collegamento simultaneo) sarà prescelta solo se richiesto dall'istituzione in relazione a specifiche situazioni di ordine sanitario o di altra natura.
Modalità di esame
Durante il corso è prevista una PROVA IN ITINERE (facoltativa). La prova in itinere è finalizzata all’autovalutazione della preparazione personale. Si comporrà di quiz a scelta multipla. La prova in itinere non è obbligatoria, ma è consigliata come occasione per verificare durante il corso l’acquisizione di conoscenze e competenze. La PROVA FINALE si compone di quiz a scelta multipla (scritto) e domande aperte (orali). Il voto finale terrà conto: a) della correttezza dei quiz; b) della completezza e correttezza contenutistica delle risposte aperte (orali); c) delle abilità espositive e argomentative; d) della conoscenza delle letture fatte in classe; d) della correttezza dell’esposizione in lingua inglese.
Modalità di erogazione
Il corso prevede 42 ore di lezione. Le lezioni sono in presenza; è incentivata la partecipazione attiva in classe, soprattutto nel corso dell’analisi dei testi letterari selezionati dalla docente. A tal fine gli studenti sono invitati a leggere con attenzione, prima di ogni lezione, le pagine del testo d’esame che saranno trattate a lezione, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione di gruppo. Anche gli studenti che non hanno modo di frequentare le lezioni sono invitati a studiare gradualmente seguendo il calendario delle attività, anche per partecipare alla prova in itinere (facoltativa).
  • Codice insegnamento10606690
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/21
  • CFU6