LINGUA E TRADUZIONE CINESE III

Obiettivi formativi

Il corso intende migliorare le competenze di lingua cinese dello studente (lettura, scrittura, conversazione, comprensione orale e scritta) e portarlo ad un livello avanzato. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sostenere una conversazione su temi legati ad argomenti di attualità, politica e società, sarà in grado di leggere testi complessi dedicati alla cultura, all’economia e alla politica cinese contemporanea; infine sarà in grado di comporre dei testi con cui descrivere tematiche culturali e sociali della Cina contemporanea; al termine del corso lo studente raggiungerà un livello di competenza linguistica C1-C2.

Canale 1
PAOLO DE TROIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura, traduzione e analisi di testi in lingua cinese provenienti da quotidiani e attinenti a temi di politica e attualità. Tecniche di analisi e traduzione di testi complessi in lingua cinese. Terminologia delle strutture del governo cinese.
Prerequisiti
Lo studente deve aver frequentato i primi due anni di Lingua e Traduzione Cinese, o comunque, possedere un livello di Cinese B2
Testi di riferimento
P. De Troia, et al., Il cinese dei giornali, guida al linguaggio della stampa in Cina, Hoepli. F. Masini, et al., Il cinese per gli italiani: livello avanzato, Hoepli Casacchia - Bai, Dizionario Cinese Italiano, Cafoscarina.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata
Modalità di esame
A metà corso si svolge una prova scritta in itinere. Al termine del corso si tiene una prova finale composta da un test di lingua scritto, una composizione in lingua cinese, una traduzione scritta di un estratto di articolo di giornale, e una prova orale atta a verificare l'acquisizione del metodo e dei contenuti erogati. Modalità di valutazione: La valutazione si baserà su: 1. Conversazione in lingua 2. Lettura dei testi svolti a lezione 3. Analisi della sintassi e della grammatica 4. Organizzazione del testo 5. Traduzione cinese italiano e italiano cinese Saranno valutate, attraverso le prove scritte ed orali, in maniera organica la pronuncia, la capacità di analisi e organizzazione del testo, le conoscenze sintattico grammaticali e la capacità di comprensione ed espressione e di traduzione. Una pronuncia corretta, unita ad una capacità di lettura scorrevole con toni corretti, ad una buona capacità di organizzazione del testo e individuazione degli elementi del periodo, così come la capacità di rendere in italiano frasi del cinese complesso e viceversa, produrranno una valutazione da discreto a ottimo. La mancanza di uno o più elementi tra quelli sopraindicati porteranno ad una valutazione da insufficiente a sufficiente. La mancanza di due o più elementi tra quelli sopra indicati produrranno una valutazione insufficiente.
Modalità di erogazione
Durante il primo semestre lo svolgimento delle lezioni sarà mirato soprattutto all'analisi e comprensione del testo cinese con particolare attenzione alla struttura della frase complessa. Il docente, dopo la spiegazione del nuovo lessico inerente l'unità affrontata, e a seguito di una breve introduzione teorica, invita lo studente alla lettura e analisi dei testi via svolti in classe. Nel secondo semestre lo svolgimento delle lezioni è simile ma la discussione in classe verte principalmente sulla resa finale in italiano dei testi cinesi affrontati. Le lezioni saranno in presenza, e online se richiesto dalla situazione
  • Codice insegnamento1055402
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/21
  • CFU12