PRE-MODERN KOREAN HISTORY

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Questo corso offre una panoramica sulla Corea premoderna, con un’enfasi sui principali cambiamenti e continuità storiche dal periodo antico fino alla fine del diciannovesimo secolo. Verranno esplorati temi specifici rilevanti per comprendere la politica, l’economia e la società nella Corea premoderna. Il corso seguirà un approccio storico e comparativo, con una possibile attenzione particolare alla posizione della Corea premoderna nel contesto dell’Asia orientale. Oltre alle lezioni frontali, il programma prevede la lettura di fonti storiche e l’utilizzo di materiali audiovisivi al fine di avvicinare il più possibile gli studenti agli eventi storici trattati. Obiettivi specifici: Al termine del corso, gli studenti avranno compreso i principali sviluppi storici e acquisito una conoscenza generale della politica, dell’economia e della società nella Corea premoderna. L’obiettivo non è solo quello di trasmettere conoscenze sulla Corea premoderna, ma anche di fornire le basi per comprendere il percorso storico della Corea verso la modernità. Per raggiungere tale obiettivo, sarà particolarmente utile la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti di fonti scritte rappresentative del periodo storico esaminato.

Canale 1
KYUNG MI KIM Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lingua Il corso è tenuto in inglese. Tuttavia, sono fornite le slide in italiano.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
1) Seth, Michael J. 2011. A History of Korea: From Antiquity to the Present. New York: Rowman & Littlefield Publishers, Inc. (Seth, Michael J. 2023. Storia della Corea moderna e contemporanea. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.) 2) Eckert, Carter J., Ki-baik Lee, Young Ick Lew, Michael Robinson, and Edward W. Wagner. 1990. Korea Old and New: A History. Seoul: Ilchogak. 3) Additional articles
Frequenza
È richiesta una frequenza regolare e assidua.
Modalità di esame
• Esame finale: 30 punti (scritto; domande a risposta breve e a scelta multipla; in italiano) • Presentazioni degli studenti: 1 punto aggiuntivo per gli studenti che partecipano volontariamente alle presentazioni della Lezione 19 e della Lezione 20
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà tramite lezioni e discussioni.
  • Codice insegnamento10599967
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua coreana
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/23
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche, geografiche e socio-antropologiche