RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali In qualità di 'materia affine' prevista per il secondo anno di corso della Classe di Laurea L-11 nell'ambito dei percorsi di studio di Asia Orientale, nella fattispecie quelli relativi alla Cina, alla Corea, e al Giappone, l'insegnamento in oggetto (6CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. As a 'related subject' foreseen for the second year of the L-11 Degree Class in the Eastern Asia study tracks, namely, those relating to China, Korea, and Japan, the teaching of the subject-matter (6UC) contributes to the attainment of the transversal and interdisciplinary methodological and learning training objectives stated in the Single Annual Report of the Reference Degree Program, Frameworks A4.b.2 and A4.c. Obiettivi Specifici Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con riferimento al Buddhismo e alle tradizioni autoctone dell'Asia Orientale ovvero Taoismo, Sciamanesino coreano, Shinto (Descrittore di Dublino 1). Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2). Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, e da incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3). Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni ermeneutiche sulla base del materiale didattico e di riferimento e del tutoring forniti dal/la docente (DD4). Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; d) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, e proporre ipotesi.
- Codice insegnamento1055399
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e civiltà orientali
- CurriculumLingua coreana
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/20
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative