LETTERATURA COREANA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il curriculum di studi coreani presso ISO mira a fornire agli studenti internazionali e nazionali una migliore comprensione della Corea non solo sul profilo linguistico ma anche culturale. Il corso di Letteratura coreana sarà dedicato al periodo dalle origini fino al periodo Chosŏn (1392-1910). Verranno analizzati diversi generi letterari poetici: hyangga, ch’angga, sijo e kasa. Ci si soffermerà in modo particolare sulla nascita del romanzo (sosŏl) che raggiunse l’apice del successo nel XVII secolo, quale conclusione del processo evolutivo che, attingendo al patrimonio culturale indigeno e alla tradizione narrativa cinese, ha portato all’affermazione dell’alfabeto coreano Hang’ŭl e ad una ricca produzione di prosa letteraria, che si affiancherà a quella cinese. Verrà trattato anche il romanzo P’ansori, forma letteraria basata sulla tradizione della trasmissione orale che utilizza, non più figure mitologiche o soprannaturali ma, stereotipi umani dell’epoca. Si leggeranno e si commenteranno alcuni brani all’interno di opere scelte. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia della letteratura coreana classica dalle origine all’epoca Chosŏn (1392-1910) con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico all’interno del quale sono stati prodotti. In modo specifico lo studente deve acquisire una conoscenza sicura della letteratura e della cultura del Paese a cui è arrivato tramite gli strumenti fornitegli per l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario. Per il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alle lezioni frontali, sarà di particolare aiuto la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti delle opere più rappresentative del periodo letterario trattato. Lo studente sarà quindi in grado in futuro di analizzare non solo le caratteristiche letterarie e stilistiche, ma anche quelle storiche, sociali e filosofiche del testo.

Canale 1
SOMIN CHUNG Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni si svolgono in inglese.
Prerequisiti
Una conoscenza di base della storia coreana è utile per comprendere più facilmente i contenuti del corso.
Testi di riferimento
Bruno Antonetta L. e Riotto Maurizio, La Letteratura Coreana, Roma, L'Asino d'Oro, 2014. From chapter 1 to chapter 27 included
Frequenza
Secondo il regolamento accademico dell'università.
Modalità di esame
1. Prova scritto: 20 punti 2. Progetto di gruppo: Intervista virtuale con un personaggio letterario - 10 ~11 punti Obiettivo:Questo progetto mira a consentire agli studenti di reinterpretare e rappresentare creativamente un personaggio di un'opera letteraria da una prospettiva moderna, andando oltre la semplice comprensione del testo. Si propone di coltivare in modo completo le capacità di collaborazione di gruppo, il pensiero critico e l'uso dei media digitali. * La consegna della sola sceneggiatura dell'intervista sarà valutata con un massimo di 10 punti, mentre la consegna della sceneggiatura insieme al video sarà valutata con un massimo di 11 punti. (In questo caso, la sceneggiatura e la produzione del video possono essere realizzate in gruppo, composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 persone). * Procedura: 1. Selezione e analisi del personaggio:Scegliere un personaggio da intervistare tra le opere trattate nel corso. Discutere e analizzare approfonditamente con i membri del gruppo la personalità, i valori, il ruolo e il significato simbolico del personaggio. 2. Scrittura della sceneggiatura dell'intervista (in italiano): * Sulla base dell'analisi, scrivere la sceneggiatura dell'intervista in italiano. * La sceneggiatura deve dimostrare una profonda comprensione dei contenuti principali dell'opera. * Oltre a un semplice riassunto, le domande e le risposte devono includere interpretazioni originali del gruppo sul comportamento e sulla psicologia del personaggio, o valutazioni da una prospettiva contemporanea. 3. Produzione del video dell'intervista virtuale (utilizzando Google Vids): * Sulla base della sceneggiatura completata, produrre un video di intervista virtuale della durata massima di 10 minuti. * Sfruttare le varie funzionalità di Google Vids per aumentare l'immersività dell'intervista (ad es. inserimento di immagini/video che mostrano il contesto storico del personaggio, sottotitoli, effetti sonori, ecc.). * L'intervista si svolge in italiano. * Criteri di valutazione: * Sceneggiatura: Comprensione dell'opera e del personaggio, creatività dell'interpretazione, profondità delle domande. * Consegna: Sceneggiatura dell'intervista, link al video.
Bibliografia
-Yu Mongin, I racconti di Ou. Un classico della letteratura coreana, a cura di Antonetta L. Bruno, Carocci Editore, 2019 -Hŏ Kyun, Hong Kiltong – Il brigante confuciano, a cura di Riotto M., Milano, O Barra O edizioni, 2004 -Kim Manjung, Il sogno delle nove nuvole, a cura di Riotto M., Sellerio Editore, Palermo 2002 -Lee Sanggu, Storia di Suk'yang e Storia della giovane Sugyŏng -Romanzi anonimi del XIX secolo , a cura di Mary Lou Emberti Gialloreti, MIM Edizioni Srl, 2022 -Principessa Hong, Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo, a cura di Vincenza D'Urso, O barra O edizioni Srl, Milano, 1998
Modalità di erogazione
Questo corso esplora il flusso e le caratteristiche della letteratura coreana classica attraverso i diversi periodi storici. Gli studenti leggeranno e analizzeranno in modo approfondito le principali opere letterarie rappresentative di ogni epoca attraverso le loro traduzioni (con il testo originale fornito se necessario). Tutte le lezioni e le discussioni si terranno in inglese, ma i materiali di riferimento supplementari saranno forniti in italiano per offrire una prospettiva accademica più ampia.
  • Codice insegnamento1027018
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua coreana
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/22
  • CFU6