ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a fornire una buona conoscenza delle linee evolutive generali del Giappone attraverso l'analisi di fenomeni artistici particolarmente significativi. Attraverso la lettura critica dei testi in programma, e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione degli aspetti tecnici, stilistici e formali delle opere prese in esame, e familiarità con le linee generali di sviluppo delle arti scultoree, pittoriche e architettoniche delle aree interessate. Al completamento del corso, gli studenti avranno sviluppato una maggiore capacità di leggere criticamente, mentre l’acquisizione di familiarità con le immagini delle varie opere consentirà loro di comprendere e riconoscere i differenti stili e le diverse iconografie. Inoltre avranno sviluppato abilità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di evidenziare i legami delle opere d’arte con il loro contesto sociale, filosofico, e politico. Infine, attraverso esercitazioni mirate (che richiederanno l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi di materiale non trattato in classe), avranno sviluppato capacità critiche e di giudizio nonché abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici.

Canale 1
GIUSEPPINA AURORA TESTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha lo scopo di offrire agli studenti le conoscenze di base relative alle principali tradizioni artistiche del Giappone, dal periodo preistorico fino all'età moderna. Le forme artistiche saranno studiate nel loro contesto storico e socioculturale, con enfasi sul rapporto tra arte e religione, e ruolo della committenza. Il programma si articolerà in tre parti: Parte I (10 ore): Verranno esaminati concetti generali e di contesto geografico-storico. Lo studio comincerà con la discussione di questioni relative all’arte ed estetica estremo orientali, in particolare del Giappone. Parte II (26 ore): Approfondimento. Verranno analizzate e discusse le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere pittoriche, scultoree e architettoniche, e dei principali artisti nelle varie epoche. Parte III (6 ore). Le rimanenti ore saranno destinate ad attività di esercitazione in classe (atte ad affinare le capacità di analisi formale e stilistica delle opere e dei principali concetti) e, se possibile, a una visita museale.
Prerequisiti
Conoscenza dell’italiano almeno a livello B2 e discreta conoscenza dell’inglese. Il corso si terrà in lingua italiana.
Testi di riferimento
Penelope MASON. History of Japanese Art, 2nd ed. (revised), New York: Prentice Hall & Abrams, 2005 (solo i capitoli rilevanti) (disponibile in PDF al Centro Orientamento) oppure Miyeko Murase, L'arte del Giappone, Milano: TEA, 1996 (disponibile in versione digitalizzata)
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. La modalità solo a distanza verrà sporadicamente utilizzata per lezioni di recupero, o ripassi ed esercitazioni.
Modalità di esame
Prova scritta al termine dell’insegnamento, tramite cui verrà accertata l’adeguatezza della preparazione in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso. L’esame scritto, della durata di due ore circa, consiste in un test che combina una serie di domande a risposta chiusa a domande aperte su concetti storico-artistici (es.: definizione di nomi propri e termini specifici, identificazione di immagini, ecc.). Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti approfonditi in classe, una conoscenza di base degli argomenti generali e di contesto, e di essere in grado di esprimersi in italiano. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Per un'introduzione storico-filosofica si consiglia la consultazione dei capitoli rilevanti di De Bary, Wm. Theodore, et al., eds. Sources of Japanese Tradition. vol. 1. New York: Columbia University Press, 2nd edition (2001) (disponibile al Centro Orientamento in formato PDF).
Modalità di erogazione
Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale per l’acquisizione delle conoscenze specifiche, centrate sull’analisi stilistica delle opere e l’interpretazione del contesto religioso, sociale e politico. La discussione verrà incoraggiata allo scopo di esercitare le capacità argomentative e critiche degli studenti. Al fine di applicare le conoscenze acquisite sono previste anche piccole esercitazioni in classe (che richiederanno l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi di materiale non trattato in classe), e, quando possibile, visite museali per incrementare la familiarizzazione degli studenti con il tipo di materiale esaminato in classe.
  • Codice insegnamento10612151
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/20
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative