LINGUA E LETTERATURA RUMENA II
Obiettivi formativi
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
Canale 1
ANGELA TARANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si compone di due parti:
A. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
B. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
A. Modulo docente:
Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.
B. Lettorato
Introduzione alla sintassi della lingua rumena: preposizioni e congiunzioni-approccio contrastivo del regime preposizionale; elementi di sintassi della proposizione e del periodo; elementi di sintassi della frase. Esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
competenze di produzione e comprensione (scritte e orali) pari al livello A1 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.
Testi di riferimento
Modulo A
I saggi oggetto del Laboratorio di traduzione saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso
Lettorato
V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014
V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009
E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012
D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)
V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il Laboratorio di traduzione (modulo docente) prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine dei due semestri di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.
Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Il Lettorato potrà prevedere una verifica scritta (2 ore) in itinere alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei due semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame con la docente.
Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base dei giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale) e del voto della prova scritta di traduzione.
Bibliografia
Pierangela Diadori, Tradurre: una prospettiva interculturale, Carocci, Roma 2018
Modalità di erogazione
Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge nei due semestri.
Laboratorio di traduzione (Modulo docente)
Il laboratorio si svolge nel II semestre. La traduzione, svolta individualmente a casa, sarà discussa dal punto di vista linguistico-testuale nonché storico-culturale dall’intero gruppo classe coordinato dalla docente. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata.
Il Lettorato prevede due ore di lezioni settimanali dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.
ANGELA TARANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si compone di due parti:
A. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
B. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
A. Modulo docente:
Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.
B. Lettorato
Introduzione alla sintassi della lingua rumena: preposizioni e congiunzioni-approccio contrastivo del regime preposizionale; elementi di sintassi della proposizione e del periodo; elementi di sintassi della frase. Esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
competenze di produzione e comprensione (scritte e orali) pari al livello A1 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.
Testi di riferimento
Modulo A
I saggi oggetto del Laboratorio di traduzione saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso
Lettorato
V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014
V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009
E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012
D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)
V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il Laboratorio di traduzione (modulo docente) prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine dei due semestri di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.
Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Il Lettorato potrà prevedere una verifica scritta (2 ore) in itinere alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei due semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame con la docente.
Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base dei giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale) e del voto della prova scritta di traduzione.
Bibliografia
Pierangela Diadori, Tradurre: una prospettiva interculturale, Carocci, Roma 2018
Modalità di erogazione
Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge nei due semestri.
Laboratorio di traduzione (Modulo docente)
Il laboratorio si svolge nel II semestre. La traduzione, svolta individualmente a casa, sarà discussa dal punto di vista linguistico-testuale nonché storico-culturale dall’intero gruppo classe coordinato dalla docente. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata.
Il Lettorato prevede due ore di lezioni settimanali dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.
- Codice insegnamento10589637
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMediazione linguistica e interculturale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/17
- CFU12
- Ambito disciplinareLinguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio