DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Didattica delle lingue moderne. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
FRANCESCA FERRUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il ciclo di lezioni, dal titolo "imparare le lingue con la mente, il corpo e le emozioni”, si propone di fornire gli elementi teorici e metodologici fondamentali della glottodidattica attuale. Il focus sarà dedicato al punto di vista dell’apprendente di fronte al bisogno di realizzarsi, di interagire con gli altri e con il mondo avendo a disposizione codici eterogenei, in contesti sociali complessi e mutevoli. Si intende così proporre un percorso esplorativo, tanto degli aspetti teorici quanto delle ricadute didattiche applicative, incentrato sul concetto di competenza comunicativa, nella sua dimensione anche interculturale. Nella prima parte del corso, di questa nozione, elaborata per dare conto dell’acquisizione in L1 e poi largamente utilizzata per l’insegnamento/apprendimento in L2, saranno analizzate storia e sviluppi fino agli attuali ampliamenti in termini di educazione alle differenze. Nella seconda parte del corso, si prenderanno in esame le implicazioni didattiche di una visione dell’apprendente come soggetto attivo, che partecipa alla costruzione della propria competenza: saranno considerati i nessi tra l’approccio comunicativo e tipi di materiali e metodologie didattiche. Ci sarà un approfondimento sul fumetto didattico.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti.
Testi di riferimento
Testi adottati a.a. 2024-2025: - P. Balboni, Le «nuove» sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società liquide, UTET Università, 2023, capitoli 1-2-3-4-5-6-7 (o, in alternativa, P. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Utet, Novara 2015, capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-9)(ISBN:9788860088826). - Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, 2020 (scaricabile gratuitamente in italiano all’indirizzo https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-ap... ), capitoli 2-3-4-5 e appendici 1-2-3 (ISBN 978-92-871-8621-8). - GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica), Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica, documento disponibile all’indirizzo https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ (consultabile anche nell'Appendice del volume T. De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di S. Loiero e M.A. Marchese, Laterza, Bari-Roma 2018 - ISBN carta: 9788858130728, ISBN digitale: 9788858132159) - F. De Renzo, Lessico di base e indici di leggibilità per l’analisi e la produzione di testi per la didattica dell’italiano L2, in P. Diadori, C. Gennai, S. Semplici (a cura di), Progettazione editoriale per l'italiano L2, Guerra, Perugia 2011, pp. 183-202
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dura 40 minuti e comprende 6 domande a risposta aperta. Il suo superamento dà accesso alla prova orale. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello. La prova scritta si svolge il giorno stesso dell'appello, quella orale nei giorni successivi.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono in presenza. Le slide e i materiali didattici usati durante le lezioni sono resi disponibili su Moodle.
  • Codice insegnamento1023959
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative