LETTERATURA E CULTURA NEOGRECA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura neogreca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
CHRISTOS BINTOUDIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Con l’indipendenza del Regno di Grecia (1832) la letteratura neogreca completa gradualmente il suo allineamento con le lettere europee seguendo gli sviluppi e i cambiamenti letterari in Europa e offrendo capolavori di valore riconosciuto a livello ormai mondiale: A. Kalvos, D. Solomòs, A. Valaoritis, E. Roidis, G. Viziinòs, A. Papadiamantis, K. Palamàs, K.P. Kavafis, A. Sikelianos, N. Kazantzakis, K. G. Kariotakis, S. Mirivilis, K. Politis, I. Venezis, G. Seferis, G. Ritsos, A. Embirikos, O. Elitis, S. Tsirkas, M. Sachturis, A. Alexandru, M. Anagnostakis, A. Kotzias, G. Ioanu, T. Patrikios, K. Dimulà, N. Valaoritis, Th. Valtinòs, K. Anghelaki-Ruk, M. Ganàs, N. Vaghenàs, M. Pierìs, Ch. Vlavianos, V. Amanatidis costituiscono soltanto alcuni dei nomi a cui si farà riferimento durante le lezioni.
Prerequisiti
Conoscenza di neogreco Livello A2
Testi di riferimento
Un’antologia di testi poetici sarà distribuita durante il corso 1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, 2016. pp. 108-437 2. R. Clogg, Grecia. Dall'Indipendenza a oggi, Beit, 2015 3. F. Pontani, "Introduzione", in Poeti greci del novecento, a cura di N. Crocetti e F. Pontani, Mondadori, Milano 2010, pp. XI-CIII
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo: Una prova orale con il docente alla fine del corso sulla bibliografia del modulo.
CHRISTOS BINTOUDIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Con l’indipendenza del Regno di Grecia (1832) la letteratura neogreca completa gradualmente il suo allineamento con le lettere europee seguendo gli sviluppi e i cambiamenti letterari in Europa e offrendo capolavori di valore riconosciuto a livello ormai mondiale: A. Kalvos, D. Solomòs, A. Valaoritis, E. Roidis, G. Viziinòs, A. Papadiamantis, K. Palamàs, K.P. Kavafis, A. Sikelianos, N. Kazantzakis, K. G. Kariotakis, S. Mirivilis, K. Politis, I. Venezis, G. Seferis, G. Ritsos, A. Embirikos, O. Elitis, S. Tsirkas, M. Sachturis, A. Alexandru, M. Anagnostakis, A. Kotzias, G. Ioanu, T. Patrikios, K. Dimulà, N. Valaoritis, Th. Valtinòs, K. Anghelaki-Ruk, M. Ganàs, N. Vaghenàs, M. Pierìs, Ch. Vlavianos, V. Amanatidis costituiscono soltanto alcuni dei nomi a cui si farà riferimento durante le lezioni.
Prerequisiti
Conoscenza di neogreco Livello A2
Testi di riferimento
Un’antologia di testi poetici sarà distribuita durante il corso 1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, 2016. pp. 108-437 2. R. Clogg, Grecia. Dall'Indipendenza a oggi, Beit, 2015 3. F. Pontani, "Introduzione", in Poeti greci del novecento, a cura di N. Crocetti e F. Pontani, Mondadori, Milano 2010, pp. XI-CIII
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo: Una prova orale con il docente alla fine del corso sulla bibliografia del modulo.
  • Codice insegnamento1025231
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/20
  • CFU12
  • Ambito disciplinareLingue di studio e culture dei rispettivi paesi