LINGUA TEDESCA I
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di avviare lo studente allo studio universitario della lingua tedesca. Questo obiettivo principale verrà raggiunto attraverso due obiettivi specifici. Il primo è il raggiungimento, attraverso le esercitazioni di durata annuale svolte dai collaboratori esperti linguistici, delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il secondo è l'acquisizione, attraverso il corso di Linguistica Tedesca svolto dalla docente, di strumenti teorici specifici in grado di favorire la riflessione formale sulla fonetica, la fonologia e la morfologia della lingua tedesca. Alla fine delle esercitazioni di lettorato, lo studente sarà in grado di comprendere, conformemente al livello A2, i contenuti principali di testi scritti semplici su argomenti concreti correlati ad ambiti di immediata rilevanza, ad es. informazioni sulla propria persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sul lavoro, sull'ambiente circostante (comprensione scritta); frasi semplici ed espressioni di uso frequente pronunciate in maniera chiara (comprensione orale); redigere testi su argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione scritta) e discutere di argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione orale). Alla fine del corso di Linguistica Tedesca lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici per muoversi con facilità nella fonetica, nella fonologia e nella morfologia del tedesco. Nello specifico, lo studente sarà in grado di leggere e fare una trascrizione fonetica di parole tedesche secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), di riconoscere, descrivere e applicare i processi fonologici tipici della lingua tedesca (come la desonorizzazione delle consonanti sonore in fine di parola, Auslautverhärtung), di analizzare la struttura morfologica delle parole del tedesco, di riconoscere e descrivere i processi morfologici alla base del tedesco (flessione, composizione, conversione etc). Inoltre, alla fine del corso di Linguistica Tedesca, lo studente sarà in grado di avviare un confronto metalinguistico raffinato tra la propria lingua materna e la lingua tedesca in ambito fonetico, fonologico e morfologico che tenga in considerazione non solo le differenze ma anche i punti di contatto tra le due lingue.
- Codice insegnamento1025711
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediazione linguistica e interculturale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/14
- CFU12