LINGUA CECA E SLOVACCA II

Obiettivi formativi

Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana

Canale 1
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste di due parti: A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca; approfondimenti su argomenti di sintassi e linguistica (la concorrenza degli aspetti verbali, la formazione delle parole, la dislocazione); elementi di traduzione letteraria. B) Lettorato di ceco o di slovacco affidato a lettori di madrelingua.
Prerequisiti
Competenze di livello A2 nella lingua ceca o nella lingua slovacca.
Testi di riferimento
Pavel Eisner, Chrám i tvrz, qualsiasi edizione. Dušan Šlosar, Jazyčník, Dokořán, Praha 2004 Milan Hrdlička, Kapitoly o češtině jako jazyku nemateřském, Karolinum, Praha 2019 François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019 Materiali per esercitazioni e letture verranno forniti durante le lezioni. Esercitazioni linguistiche di ceco: Holá, Lída; Bořilová, Pavla: Česky krok za krokem 2. Tomáš Filip - Akropolis, Praha 2009 Esercitazioni linguistiche di slovacco: Renáta Kamenárová, Adela Gabríková, Helena Ivoríková, Eva Španová, Michaela Mošaťová, Dorota Balšínková, Zuzana Kleschtová: Krížom-krážom. Slovenčina B1 (2011)
Modalità insegnamento
A) Il corso si svolge durante l'intero anno accademico. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate. B) Il lettorato (circa 80-85 ore) è svolto da insegnanti madrelingua e prevede l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura di brani semplici, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
Frequenza
Lezioni bisettimanali nel corso del secondo semestre. Esercitazioni linguistiche bisettimanali nel corso dell'intero anno accademico.
Modalità di esame
La verifica di lettorato consiste un test con esercizi di grammatica, lessico, comprensione del testo e scrittura, seguito da una conversazione. L'esame orale, della durata media di 20 minuti, è tesoa ad accertare e valutare la comprensione corretta e l'apprendimento dei contenuti proposti. L'esito dell'esame, espresso in trentesimi, tiene conto della valutazione dei risultati di apprendimento di corso e lettorato.
Modalità di erogazione
A) Il corso si svolge nel secondo semestre. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate. B) Le esercitazioni linguistiche (circa 80-85 ore) sono tenute nel corso dell'intero anno accademico da insegnanti madrelingua e prevedono l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura di brani semplici, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste di due parti: A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca; approfondimenti su argomenti di sintassi e linguistica (la concorrenza degli aspetti verbali, la formazione delle parole, la dislocazione); elementi di traduzione letteraria. B) Lettorato di ceco o di slovacco affidato a lettori di madrelingua.
Prerequisiti
Competenze di livello A2 nella lingua ceca o nella lingua slovacca.
Testi di riferimento
Pavel Eisner, Chrám i tvrz, qualsiasi edizione. Dušan Šlosar, Jazyčník, Dokořán, Praha 2004 Milan Hrdlička, Kapitoly o češtině jako jazyku nemateřském, Karolinum, Praha 2019 François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019 Materiali per esercitazioni e letture verranno forniti durante le lezioni. Esercitazioni linguistiche di ceco: Holá, Lída; Bořilová, Pavla: Česky krok za krokem 2. Tomáš Filip - Akropolis, Praha 2009 Esercitazioni linguistiche di slovacco: Renáta Kamenárová, Adela Gabríková, Helena Ivoríková, Eva Španová, Michaela Mošaťová, Dorota Balšínková, Zuzana Kleschtová: Krížom-krážom. Slovenčina B1 (2011)
Modalità insegnamento
A) Il corso si svolge durante l'intero anno accademico. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate. B) Il lettorato (circa 80-85 ore) è svolto da insegnanti madrelingua e prevede l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura di brani semplici, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
Frequenza
Lezioni bisettimanali nel corso del secondo semestre. Esercitazioni linguistiche bisettimanali nel corso dell'intero anno accademico.
Modalità di esame
La verifica di lettorato consiste un test con esercizi di grammatica, lessico, comprensione del testo e scrittura, seguito da una conversazione. L'esame orale, della durata media di 20 minuti, è tesoa ad accertare e valutare la comprensione corretta e l'apprendimento dei contenuti proposti. L'esito dell'esame, espresso in trentesimi, tiene conto della valutazione dei risultati di apprendimento di corso e lettorato.
Modalità di erogazione
A) Il corso si svolge nel secondo semestre. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate. B) Le esercitazioni linguistiche (circa 80-85 ore) sono tenute nel corso dell'intero anno accademico da insegnanti madrelingua e prevedono l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura di brani semplici, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
  • Codice insegnamento1056014
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12