STORIA DELLE AMERICHE

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle americhe. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
ELENA RITONDALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ripercorre alcuni momenti fondamentali della storia del Continente americano, focalizzandosi sui maggiori movimenti migratori al suo interno e sulle relazioni con l'Europa (e l'Italia, in modo ancora più specifico). Adotta una prospettiva culturale, selezionando, per ciascuno dei momenti proposti, prodotti culturali (libri, film, opere di teatro) che hanno fornito una rappresentazione degli avvenimenti studiati. Si analizzano tematiche quali: - I principali movimenti migratori europei verso le Americhe (con un focus su quelli dall'Italia verso l'Argentina e gli Stati Uniti), a partire dalla seconda metà del XIX secolo; - La frontiera tra Messico e Stati Uniti, a partire dal Trattato di Guadalupe-Hidalgo; - La migrazione dalla Spagna all'America Latina, in seguito alla guerra civile e all'avvento del regime franchista. - Movimenti migratori dai paesi del "Cono sur" verso l'Europa (e verso l'Italia, più specificamente) come conseguenza delle dittature degli anni '70. - Diaspore e migrazioni latinoamericane in Europa e Italia a partire dagli anni '80. - Reti latinoamericane in Italia. - Comunità italiane in America Latina Il corso viene realizzato in collaborazione con il prof. Stefano Tedeschi.
Prerequisiti
Conoscenza dell'italiano. Conoscenza delle basi della storia italiana ed europea.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per studentesse e studenti non frequentanti sono previste letture specifiche.
Modalità di esame
La valutazione avviene con una prova scritta finale.
  • Codice insegnamento1023471
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDSPS/05
  • CFU6