1031815 | STORIA DELL'EURASIA | 3º | 1º | 6 | M-STO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Si vuole fornire una conoscenza della Storia moderna e contemporanea dell’Europa orientale in stretta correlazione con gli eventi coevi che hanno interessato il rimanente contesto europeo. Particolare attenzione sarà data al ruolo degli imperi sovranazionali dell'area (asburgico, ottomano, russo) fino alla loro dissoluzione, al ruolo avuto dagli stati successori nell’Europa dei totalitarismi, all’URSS di Stalin e al blocco comunista
|
1036566 | MEDIOLOGIA | 3º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulle pubblicita`, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.
|
1018099 | STORIA CONTEMPORANEA | 3º | 1º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia contemporanea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
1023471 | STORIA DELLE AMERICHE | 3º | 1º | 6 | SPS/05 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle americhe.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
10616751 | SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO | 3º | 1º | 6 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende offrire spunti di riflessione sulle istituzioni e sul mutamento in un'ottica sociologica e attinente alla dimensione internazionale dei fenomeni, con lo scopo di contribuire alla formazione interdisciplinare di studenti interessati a comprendere e gestire le complesse problematiche della modernizzazione, con un particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Tra gli obiettivi specifici della disciplina figurano:
1. la conoscenza e la comprensione di teorie e concetti fondamentali elaborati dalla sociologia sul mutamento sociale delle principali istituzioni e dei processi di sviluppo e di modernizzazione;
2. la capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'analisi critica delle istituzioni e del mutamento sociale, tramite la sistematica sollecitazione di riflessioni e discussioni sulle tematiche affrontate, con particolare attenzione alla possibilità di riferirle all'esperienza personale e, in prospettiva, professionale;
3. la capacità di esercitare il pensiero critico e di comunicare quanto si è appreso, sia tramite la frequenza di seminari di approfondimento sulle tematiche oggetto del corso, sia tramite lo svolgimento di prove di verifica intermedie in forma scritta;
4. la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, tramite la trasmissione di un metodo di lavoro finalizzato a sviluppare la curiosità intellettuale e l'abilità a mettere in discussione stereotipi e pregiudizi.
|
1017220 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE | 3º | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla politica economica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | 6 | SPS/06 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle relazioni internazionali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA | 3º | 1º | 9 | SPS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione del lessico fondamentale dell’analisi sociologica e delle configurazioni teoriche più consolidate. Padronanza di riferimenti integrati ai temi qualificanti della disciplina. Particolare approfondimento dello studio del mutamento culturale con riguardo ai fenomeni di cooperazione tra popolazioni e organizzazioni istituzionali di diversa provenienza geopolitica e di diverso retroterra culturale.
Le lezioni e le esercitazioni mirano a trasmettere l’abilità di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo.
|
1041533 | STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE | 3º | 1º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre elementi per: (a) conoscere l’evoluzione dei paradigmi della cooperazione, da una parte, e le strategie di cooperazione e l’organizzazione operativa del principale donatore internazionale (Unione Europea), dall’altra; (b) comprendere i molteplici rapporti e interazioni tra diritti umani (in particolare diritto d’asilo) e interventi umanitari.
|
1017493 | Demografia | 3º | 1º | 9 | SECS-S/04 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla demografia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 3º | 1º | 9 | IUS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le nozioni degli istituti e meccanismi internazionali e, attraverso l'acquisizione della capacità di rilevare le norme internazionali, di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi e di ricostruire gli effetti delle norme internazionali nell'ordinamento italiano
|
1010513 | GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA | 3º | 1º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze e competenze nell’ambito della geografia politico economica con particolare riferimento alla complessità ed alla localizzazione delle attività imprenditoriali, all’interazione fra territorio ed economia. Saranno trattati i principali modelli di studio della geografia economica e di sviluppo locale.
|
1009300 | DIRITTO DEL LAVORO | 3º | 1º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto del lavoro
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
1044856 | PEDAGOGIA INTERCULTURALE | 3º | 1º | 6 | M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale, tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|