DIDATTICA DEL MUSEO E MANAGEMENT DEL PATRIMONIO CULTURALE

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di esaminare gli aspetti della comunicazione museale in relazione alla missione del Museo e di trasmettere la conoscenza e le modalità di applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni, pianificazione e valutazione per la gestione del Patrimonio Culturale, con una impronta di carattere internazionale, anche attraverso l'analisi pratica di casi di studio.

Canale 1
Letizia Giardini Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende esplorare la dimensione educativa del museo nella sua complessità, in relazione al management del patrimonio culturale, secondo una prospettiva di indagine di tipo teorico-riflessivo: la didattica museale sarà analizzata come parte di un sistema progettuale che si affianca a questioni conservative, comunicative, scientifiche e politico-sociali. Esperienze concrete, testimonianze e buone pratiche di carattere internazionale saranno analizzate anche in modalità laboratoriale, per permettere agli studenti di comprendere criticamente modelli e strategie di gestione e valorizzazione. Si prevede un’articolazione del programma secondo le seguenti unità: 1) Introduzione ai temi del dibattito museologico contemporaneo (8h) 2) Storia della didattica museale in Italia: protagonisti, occasioni internazionali di confronto e buone pratiche. (8h) 3) Teorie pedagogiche (8h) 4) Il processo di elaborazione dei contenuti didattici, tra didattica e gestione (10h) 5) Management e produzioni culturali (10h) 6) Museo come spazio politico (12h) 7) Cultura della sostenibilità e sostenibilità culturale (8h) 8) Le narrazioni espositive, tra comunicazione e storytelling (12h) 9) Il patrimonio librario e archivistico; il panorama editoriale (8h)
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso è richiesta una preparazione di base in storia dell’arte, unitamente a una prima conoscenza delle problematiche più attuali del dibattito critico-museologico contemporaneo. È utile avere familiarità con alcuni principi del management culturale e saper leggere e interpretare bibliografia in lingua inglese.
Testi di riferimento
TESTI DI STUDIO PER L'ESAME - Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a cura di K. Gibbs, M. Sani, J. Thomson, Ferrara, 2007 (disponibile online gratuitamente). - M. Tamma, Cultura, Turismo e Territorio: parole chiave, traiettorie, percorsi, in Turismo e valorizzazione: verso una nuova visione di rigenerazione territoriale in chiave 2021-27, a cura di I. Candoni, Federturismo Confindustria, 2022, pp. 9-17 (disponibile online gratuitamente). https://federturismo.it/it/documenti/documenti/12200-turismo-e-valorizzazione-guida-a-cura-di-italo-candoni-2022/file.html - A. Bollo, 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, in I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, a cura di F. De Biase, Milano, 2014 (disponibile online gratuitamente). https://www.fundraisingschool.it/wp-content/uploads/2016/05/50-sfumature-di-pubblico-e-la-sfida-dellaudience-development.pdf - E. Hooper-Greenhill, Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte, in Il museo relazionale, a cura di S. Bodo, Torino, 2000, pp. 1-39 (disponibile online gratuitamente). - R. Minello, Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali, in "Formazione & Insegnamento", XVI, 1, 2018, pp. 93-108 (disponibile online gratuitamente). https://files.core.ac.uk/download/pdf/322532634.pdf Un saggio a scelta tra: - I. Baldriga Musei di comunità e sviluppo territoriale: negoziazioni, patrimoni, governance, in L’officina del visibile. Musei ricerche, strumenti e prospettive, a cura di I. Baldriga, L. Filadoro, Firenze, 2024, pp. 9-26; - L. Giardini, Cultura della sostenibilità e sostenibilità culturale: tre esperimenti di didattica museale in Italia, in L’officina del visibile. Musei ricerche, strumenti e prospettive, a cura di I. Baldriga, L. Filadoro, Firenze, 2024, pp. 55-68; - A. Meunier, Musei e scuole: alleanze educative per il domani o come l’educazione museale contribuirà al successo scolastico, in L’officina del visibile. Musei ricerche, strumenti e prospettive, a cura di I. Baldriga, L. Filadoro, Firenze, 2024, pp. 211-236. I testi sono a disposizione degli studenti all’interno della Google Classroom (6kmuissv). Ulteriori indicazioni bibliografiche ulteriori saranno fornite durante il corso.
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata, considerato il carattere laboratoriale del corso.
Modalità di esame
Prova orale sui testi presenti in bibliografia. L'esame consiste in un colloquio di circa 20/30 minuti sui temi principali trattati durante il corso, con domande relative ad aspetti teorici e ad esperienze concrete. È possibile che vengano proposti testi o immagini da commentare. L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso. Per superare la prova occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. La base fondamentale della preparazione richiesta riguarda i testi della bibliografia. Per conseguire il massimo del punteggio, pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Sono previste: lezioni frontali, incentrate sulla presentazione di questioni teoriche e trattazione di aspetti metodologici; esercitazioni in aula e debate, al fine di incoraggiare la maturazione di competenze traversali e di base e la traduzione degli aspetti teorici in azioni e prodotti concreti; attività di lezioni “invertite” (flipped classroom) in cui gli studenti, individualmente o a gruppi di 2-3, presenteranno alcune letture della bibliografia scientifica suggerita dal docente. Tali attività sono finalizzate ad incoraggiare l’autoriflessione critica degli studenti.
  • Codice insegnamento1055553
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/04
  • CFU12