ANTROPOLOGIA CULTURALE I A

Obiettivi formativi

Il programma del corso intende delineare il campo di interessi dell'Antropologia Culturale e della diversità culturale per fornire gli strumenti metodologici di base della riflessione antropologica e della ricerca etnografica, presentare le principali prospettive teoriche, con particolare riferimento ai rapporti fra cultura e comunicazione per far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali e alle pratiche di comunicazione sociale. Al termine del corso, lo studente avrà anche acquisito le capacità critiche necessarie all'analisi dei fenomeni culturali inerenti l'ambito settoriale e professionale del turismo. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio del territorio e alla pedagogia del patrimonio da una prospettiva etnografica, sviluppando le capacità di formulare giudizi coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile, e potendo svolgere delle ricerche degli aspetti relativi agli studi turistici.

Canale 1
MATTEO ARIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede una prima parte dedicata ad affrontare 1) i concetti di razza cultura etnia, 2) etnocentrismo e relativismo 3) la ricerca sul campo 4) I paradigmi teorici 5) spiegare comprendere e interpretare 6) Folklore, cultura popolare, cultura di massa Nella seconda parte saranno approfonditi i temi e problemi dell'antropologia del contemporaneo
Prerequisiti
Non sono richiesti dei prerequisiti specifici, dato che si tratta di un corso che deve fornire le basi delle conoscenze antropologiche
Testi di riferimento
Fabio Dei, 2016, Antropologia culturale. seconda edizione, Bologna, Il Mulino 2) un testo a scelta tra: Margaret Mead, 2007, L'Adolescenza in Samoa; Giunti; Edward Evans Pritchard, 2002,Stregoneria, Oracoli e Magia, Raffaello Cortina; Claude Lévi Strauss, 2015, Tristi tropici, Il Saggiatore; Ernesto de Martino Il mondo magico, Einaudi; 3) un testo a scelta tra: Matteo Aria, 2025 Cercando nel vuoto, Pacini, Pisa Matteo Gallo, 2022, I saperi della Foresta, Prospero, Milano; Philippe Bourgois, 2011, Reietti e fuorilegge. antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive approdi; Luca Jourdan 2025 Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra nel Congo, Laterza. Michael Taussig, 2017, Il diavolo e il feticismo delle merci, Derive approdi; Marshall Sahlins, 2020, Economia dell'età della Pietra, Eleuthera; James Clifford , 2010, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri; Clara Gallini, 2024, Dono e malocchio, Patron
Frequenza
La frequenza alle lezioni in aula è consiglia, ma non è obbligatoria
Modalità di esame
Per coloro che potranno frequentare le lezioni, la valutazione prevede una prova scritta in itinere al termine della prima parte del corso e una prova finale sempre scritta sulla seconda parte degli argomenti trattati nel corso ( la prova prevede domande aperte e domande a risposta multipla). La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle lezioni e delle interazioni con il docente.Durante il corso potranno essere indicati ulteriori testi che non sono indicati nel programma d'esame Per coloro che non frequentano, la prova consiste in un esame scritto finale con domande aperte e alcune domande a risposta multipla
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento prevede lezioni tradizionali che progressivamente cercano il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse
MATTEO ARIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede una prima parte dedicata ad affrontare 1) i concetti di razza cultura etnia, 2) etnocentrismo e relativismo 3) la ricerca sul campo 4) I paradigmi teorici 5) spiegare comprendere e interpretare 6) Folklore, cultura popolare, cultura di massa Nella seconda parte saranno approfonditi i temi e problemi dell'antropologia del contemporaneo
Prerequisiti
Non sono richiesti dei prerequisiti specifici, dato che si tratta di un corso che deve fornire le basi delle conoscenze antropologiche
Testi di riferimento
Fabio Dei, 2016, Antropologia culturale. seconda edizione, Bologna, Il Mulino 2) un testo a scelta tra: Margaret Mead, 2007, L'Adolescenza in Samoa; Giunti; Edward Evans Pritchard, 2002,Stregoneria, Oracoli e Magia, Raffaello Cortina; Claude Lévi Strauss, 2015, Tristi tropici, Il Saggiatore; Ernesto de Martino Il mondo magico, Einaudi; 3) un testo a scelta tra: Matteo Aria, 2025 Cercando nel vuoto, Pacini, Pisa Matteo Gallo, 2022, I saperi della Foresta, Prospero, Milano; Philippe Bourgois, 2011, Reietti e fuorilegge. antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive approdi; Luca Jourdan 2025 Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra nel Congo, Laterza. Michael Taussig, 2017, Il diavolo e il feticismo delle merci, Derive approdi; Marshall Sahlins, 2020, Economia dell'età della Pietra, Eleuthera; James Clifford , 2010, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri; Clara Gallini, 2024, Dono e malocchio, Patron
Frequenza
La frequenza alle lezioni in aula è consiglia, ma non è obbligatoria
Modalità di esame
Per coloro che potranno frequentare le lezioni, la valutazione prevede una prova scritta in itinere al termine della prima parte del corso e una prova finale sempre scritta sulla seconda parte degli argomenti trattati nel corso ( la prova prevede domande aperte e domande a risposta multipla). La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle lezioni e delle interazioni con il docente.Durante il corso potranno essere indicati ulteriori testi che non sono indicati nel programma d'esame Per coloro che non frequentano, la prova consiste in un esame scritto finale con domande aperte e alcune domande a risposta multipla
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento prevede lezioni tradizionali che progressivamente cercano il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse
  • Codice insegnamento1024127
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6