DIRITTO PUBBLICO

Obiettivi formativi

Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore. Gli studenti saranno in grado di formulare dei giudizi personali relativi all'applicazione del Diritto Pubblico nel settore turistico e d'inquadrare la sua incidenza sulle attività professionali. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite sia per la ricerca, sia per la pratica lavorativa.

Canale 1
ELEONORA RINALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partirà dall’analisi dei concetti di Ordinamento, Diritto e Stato. Esso proseguirà con l’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano, soffermandosi in particolare sui principi ordinatori del sistema delle fonti. La seconda parte del corso, dedicata all’organizzazione del pubblico potere, sarà dedicata all’analisi dei princìpi dell’organizzazione costituzionale, con un’introduzione allo studio dei diritti costituzionali (con particolare riguardo alle libertà individuali) e del principio di eguaglianza, cui seguirà un’introduzione allo studio delle attribuzioni della Corte costituzionale.
Prerequisiti
Non sono richieste propedeuticità.
Testi di riferimento
T. Groppi-A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico, ultima edizione, Giappichelli, Torino
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Lo svolgimento dell’esame consiste in una prova scritta, seguita (in caso di votazione sufficiente di quest’ultima), dall’interrogazione orale. Le date e l’orario delle singole prove di esame saranno comunicate in via telematica tramite il servizio Infostud entro tre giorni dalla prova.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in modalità tradizionale, frontale, anche attraverso la presentazione del materiale giurisprudenziale indicato sui testi consigliati per la preparazione dell'esame.
  • Codice insegnamento1023962
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumBENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6