GLOBAL CONSTITUTIONALISM: ASIA-PACIFIC PERSPECTIVES

Obiettivi formativi

he course aims at providing the students with a general understanding of major developments, recent trends and challenges embedded in the democratic processes in the contemporary world, focussing on Asian Countries (India, China with Hong Kong, Japan, Singapore, Malaysia). The course seeks to achieve the following objectives: I. providing instruments for the comprehension of constitutional transitions and democratization, employing both the diachronic and synchronic methods of analysis typical of comparative constitutional law. II. enabling students to familiarize themselves with some recent trends in the development of rule of law and democratic pluralism in Asia III. Encouraging students to look critically at the various experiences of democracy and democratization processes in different social, political, ideological, and global contexts. Why the Focus on Asia? In the early 21st Century, Asian countries have developed increasingly vibrant practices of constitutional law and the overall intent of the course is that of offering an up-to-date and in-depth comprehension of recent institutional transformation occurring in the most important Countries in Asia – India, China and Hong Kong, Japan, Singapore, Malaysia - and appreciate the original Asian contributions to the ideologies of constitutionalism.

Canale 1
ASTRID ZEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il metodo di lavoro: L'analisi evolutiva delle costituzioni e dell'interpretazione costituzionale sarà condotta nella prospettiva storica, dell'interdisciplinarietà e della comparazione giuridica tra gli ordinamenti. Gli argomenti trattati: 1. Principali caratteri delle transizioni costituzionali nel sud-est asiatico e nel sub-continente indiano 2. Peculiarità e elementi salienti del costituzionalismo asiatico, attraverso la dottrina e l’interpretazione costituzionale resa dalle Corti 3. Forme di Stato e di Governo in India, Singapore, Malesia, Giappone, Cina, Hong Kong 4. Le dinamiche della Costituzione: varietà dei procedimenti costituenti, procedure di revisione costituzionale e interpretazione dei limiti del potere di revisione costituzionale da parte della dottrina e delle Corti 5. Diffusione ed evoluzione del modello democratico negli ordinamenti asiatici 6. Declinazioni del principio di uguaglianza in senso formale e sostanziale 7. Le diverse concezioni della laicità dello Stato negli ordinamenti occidentali e in Asia
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, ma il corso presuppone nozioni basilari di diritto pubblico e/o costituzionale comparato.
Testi di riferimento
- Mauro Mazza (Ed.), The Constitutional Systems of East Asia, The Hague, Eleven International Publishing, 2019 Saranno messi a disposizione testi e materiali alternativi per gli studenti frequentanti.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Il corso si svolgerà nel corso del secondo semestre. .
Frequenza
Si raccomanda la frequenza regolare delle lezioni (che verrà regolarmente registrata). Si considerano studenti frequentanti coloro che sono presenti per almeno 2/3 del totale delle lezioni.
Modalità di esame
L'esame è orale e si basa generalmente sulla formulazione di tre domande rivolte allo studente. La durata prevista dell'interrogazione è di circa 20 minuti. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di suddividere il programma in due parti sostenendo due esoneri scritti che saranno organizzati, rispettivamente, a metà corso e a fine corso e, in sede d'esame, potranno, se lo vorranno, registrare il voto medio conseguito negli esoneri. In alternativa, potranno sostenere l'esame orale. L'esonero scritto sarà in ogni caso facoltativo.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Il corso si svolgerà nel corso del secondo semestre. .
  • Codice insegnamento10606350
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGlobal Humanities - Studi umanistici globali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/21
  • CFU6