Organizzazione e contatti

Presidente del Corso di studio - Presidente del Consiglio di area didattica

Mara Matta

Docenti di riferimento

SANJUKTA DAS GUPTA
DAVOR ANTONUCCI
FEDERICA CASALIN
FILIPPO SALVIATI
FEDERICA SPAGNOLI
JACOB DEUTSCH BLAKESLEY
FRANCESCO ZAPPA
MARA MATTA
ROSITA D'AMORA

Rappresentanze studentesche

MUHAMMAD FAWAD
MACARENA GEREZ MARTIN DEL CAMPO
MAX MUIU HEINEMANN
NURAY TOLEUZHANOVA

Tutor del corso

FEDERICA CASALIN
SANJUKTA DAS GUPTA
UMBERTO GENTILONI SILVERI
MARA MATTA
DAVIDE TORRI
JACOB DEUTSCH BLAKESLEY
ROSITA D'AMORA
MATTEO RIZZO

Manager didattico

Manager didattico Lettere

Referente per la didattica

Dr Benedetta Panciroli

globalhumanities.sapienza@uniroma1.it

Segreterie

EDUCATIONAL AFFAIRS OFFICE

The Educational Affairs Office guides you throughout your academic career and offers orientation, both itself and through dedicated tutors.

It  provides information and services on: degree programme courses (teachers, syllabuses, class schedules); evaluation of the learning path (study plan); credit recognition (following a change in degree programme or academic system, transfer from another university, and in case you already hold a degree); scheduling of graduation sessions; authorisation for extra-curricular exams and single courses.

The office does not deal with administrative issues, scholarships or mobility.

Contact person: Benedetta Panciroli 

Email: globalhumanities.sapienza@uniroma1.it

Telephone: 06 88378026

Office: Marco Polo Building (Circonvallazione Tiburtina 4 – 00185 Roma), 3° floor, room 307

Office hours: Monday, Wednesday, Friday from 10:00 am to 13:00; Tuesday, Thursday from 15:00 to 16:00

Closure: Thursday 3 July 2025

 

ADMINISTRATIVE AFFAIRS OFFICE

The Administrative Affairs Office provides information and services about all administrative issues: tuition fees and exemptions; installments; fines; bonuses. 

It deals with the bureaucratic procedures for: enrolment; transfer to and from Sapienza; degree programme change; part-time request; graduation; single courses and extra-curricular exams; academic career interruption, suspension and resumption; career freezing for enrolment in another degree programme; simultaneous enrolment in two degree programmes; withdrawal from studies. 

It is in charge of issuing: certificates; diplomas; diploma supplements.

Website: https://www.uniroma1.it/en/pagina/student-affairs-offices

Email: segrstudenti.filesuso@uniroma1.it

Office: Main Campus (Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma), General Services Building, 1° floor, access from the balcony

 

 

Regolamenti

Regolamento del corso

a) Il CdS è articolato in un unico curriculum.

b) Per l'accesso al Corso di Studio è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria ma non selettiva, con l’attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in caso di conseguimento di un punteggio inferiore al valore indicato nello specifico bando.
La prova è costituita da un test in lingua inglese e prevede la somministrazione di un questionario a risposta multipla, con quesiti finalizzati ad accertare le capacità di comprensione e di sintesi del testo.
A seguito dell’esito della prova, alle candidate e ai candidati che hanno conseguito un punteggio inferiore al valore indicato nel bando di ammissione viene attribuito uno specifico OFA da soddisfare entro il primo anno di corso.
L’OFA si intende assolto con la frequenza di un corso sull’inglese accademico e il superamento della relativa prova; o con il superamento di un esame curriculare, previsto al primo anno del percorso formativo e indicato dal bando di ammissione.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di iscriversi al secondo anno.
Tutti i dettagli sulle modalità e le tempistiche per l’iscrizione alla prova, sulle modalità di svolgimento e sui contenuti del test, sulle modalità di recupero e di superamento dell’OFA sono reperibili nello specifico bando.

c) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;

d) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto.

e) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;

f) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;

g) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione possono consistere, a seconda della disciplina, in esame orale e/o esame scritto e/o eventuali altre forme di verifica;

h) Il CdS nomina una, uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;

i) Il CdS nomina una, uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;

j) Il CdS nomina una, uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stage, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;

k) Le altre disposizioni su eventuali obblighi delle studentesse e degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti consultabile sul sito web di Sapienza;

l) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per le studentesse e gli studenti part-time;

m) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio di Sapienza o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;

n) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate a orientare e assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze delle singole e dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze delle studentesse e degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale delle studentesse e degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).

o) Nella fase di redazione dei piani di studio, la studentessa o lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.