STORIA ECONOMICA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
STEFANO PALERMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomento: L’evoluzione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale alla globalizzazione attuale Programma del corso: Obiettivo del corso è analizzare le principali caratteristiche dei processi storico economici dalla prima rivoluzione industriale alla globalizzazione attuale, considerandone gli aspetti sociali, istituzionali, geopolitici. Particolare attenzione viene posta all’evoluzione dei cicli economici internazionali. Sono analizzate le principali fasi dello sviluppo economico tra la fine del XVIII e l’inizio del XXI secolo e i comportamenti di alcuni percorsi nazionali e sovranazionali, considerando, tra le altre cose: le caratteristiche delle rivoluzioni industriali e della loro diffusione nel lungo Ottocento; le dinamiche coloniali; i cambiamenti del Novecento; il ruolo delle guerre e delle crisi economiche per la riorganizzazione del capitalismo; i collegamenti tra i processi di sviluppo e i mutamenti degli assetti politici e sociali; le principali teorie filosofiche ed economiche collegate all’evoluzione dell’industrializzazione; l’evoluzione dei sistemi socialisti; le globalizzazioni dell’economia internazionale e la nascita dell’Unione europea; i mutamenti del secondo Novecento dalla guerra fredda alla guerra in Ucraina; la quarta rivoluzione industriale e il capitalismo digitale; il passaggio dalla “divergenza” alla nuova “convergenza” tra oriente e occidente dell’ultimo ventennio.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico richiesto. è consigliata la conoscenza generale delle tematiche di storia contemporanea affrontate nei percorsi scolastici.
Testi di riferimento
1. V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2024. 2. Un volume a scelta tra: a) G. Di Taranto, La globalizzazione diacronica, Torino, Giappichelli, 2013; b) D. Strangio, Globalizzazione, disuguaglianza, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea, Roma, Carrocci, 2017. Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti. Il docente potrà condividere materiali di supporto allo studio e/o di approfondimento volontario attraverso la pagina class room del corso.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La prova di esame è volta a verificare e valutare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale e di linguaggio, la capacità d’interpretazione, di sintesi e di autonomia di giudizio raggiunta dallo studente sugli argomenti del corso. Il voto della prova d'esame è compreso tra 18 e 30 e lode (se inferiore al 18 sarà considerato insufficiente). Sulla base dello svolgimento del corso, sarà possibile eventualmente organizzare prove intermedie scritte od orali, individuali o di gruppo, riservate agli studenti frequentanti. Gli studenti in mobilità internazionale possono concordare specifico programma con il docente.
Modalità di erogazione
Didattica frontale; possibilità di organizzare eventuali incontri seminariali e di approfondimento con esperti nell'ambito del programma di esame.
  • Codice insegnamento1017255
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/12
  • CFU6