INFORMATICA
Canale 1
JULIAN BOGDANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verranno trattati in dettaglio i seguenti argomenti:
- sistemi di codifica dell'informazione
- banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
- strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
- linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
- Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
- Introduzione al Web semantico
- dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
- cloud computing
- intelligenza artificiale
Prerequisiti
Nessun prerequisito è indispensabile per seguire le lezioni. Alcune lezioni introduttive saranno dedicate ad affrontare aspetti metodologici in senso lato.
Testi di riferimento
- Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
- Enrico Zimuel. 2025. Strumenti di Informatica. Un approccio moderno per corsi universitari. Milano: Tecniche nuove [Capitoli 7-10]
- Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
- Simone Aliprandi, 2012. Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano https://ia800207.us.archive.org/8/items/CapireIlCopyright/149684807-Capire-il-copyright-Aliprandi-2012.pdf [Capitolo 4]
- J. Bogdani. 2019. Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma. https://books.bradypus.net/archeologia_e_tecnologie_di_rete
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione prevede un'esame orale. Nel corso delle lezioni verranno organizzati tirocini e altre attività che verranno valutati in itinere.
Modalità di erogazione
Il corso prevede un ciclo di lezioni frontali accompagnate da dimostrazioni in laboratorio e di project-work da concordare.
- Codice insegnamento97756
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria moderna e contemporanea
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDINF/01
- CFU6