FILOSOFIA MORALE
Canale 1
FILIPPO GONNELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Elementi fondamentali del sistema della filosofia critica: l'Estestica trascendentale e la prima parte della Analitica trascendentale nella ragion pura di Immanuel Kant
Il corso si propone di dare una prima presentazione degli elementi fondamentali dell'idealismo trascendentale. In primo luogo con una introduzione generale al sistema kantiano in rapporto alla storia della metafisica moderna, attraverso la lettura dell'Introduzione alla Critica della ragion pura, nella sua seconda edizione (1787). In secondo luogo con una analisi delle sezioni iniziali del testo: Estetica trascendentale e il primo libro della Analitica trascendentale, l'Analitica dei concetti. Queste sezioni contengono argomenti di importanza essenziale per tutto il sistema della filosofia trascendentale, inclusa la filosofia pratica, oltre che per l'intera storia della filosofia postkantiana. Saranno dunque trattati i concetti centrali esposti in questa prima parte dell'opera (forme a priori della sensibilità, categorie dell'intelletto, appercezione trascendentale) e sarà data una illustrazione delle forme argomentative utlizzate da Kant, in particolare della deduzione trascendentale.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta la padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
I. Kant, Critica della ragione pura, parti seguenti:
1. Prefazione alla seconda edizione (B VII-B XLIV)
2. Introduzione (B 1-B 30)
3. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte prima, Estetica trascendentale (B 31-B 73)
4. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte seconda, Logica trascendentale, Parte prima, Analitica trascendentale, Libro primo, Analitica dei Concetti (B 74-B 169)
Edizioni consigliate: a c. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2007; a c. di G. Colli, Einaudi, Torino 1957 (rist. Adelphi).
Frequenza
La frequenza è raccomandata.
Modalità di esame
L'esame prevede una tesina scritta di commento ai testi. La consegna della tesina entro i termini indicati su Infostud per ogni appello costituisce la condizione preliminare per l'ammissione all'esame orale.
La tesina deve consistere in un commento puntuale a sezioni di testo che verranno comunicate durante il corso e pubblicate su Classroom. La tesina verrà discussa e valutata in sede d’esame.
L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la conoscenza dei testi indicati nel programma e la capacità di comprenderne i problemi. La valutazione terrà conto nella stessa misura di entrambe le prove.
Bibliografia
Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant, Laterza, Roma-Bari 1997
Per chi conosca l'inglese:
Graham Bird, The Revolutionary Kant. A Commentary on the Critique of Pure Reason, Open Court 2006, pp. 1-386
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione del testo.
FILIPPO GONNELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Elementi fondamentali del sistema della filosofia critica: l'Estestica trascendentale e la prima parte della Analitica trascendentale nella ragion pura di Immanuel Kant
Il corso si propone di dare una prima presentazione degli elementi fondamentali dell'idealismo trascendentale. In primo luogo con una introduzione generale al sistema kantiano in rapporto alla storia della metafisica moderna, attraverso la lettura dell'Introduzione alla Critica della ragion pura, nella sua seconda edizione (1787). In secondo luogo con una analisi delle sezioni iniziali del testo: Estetica trascendentale e il primo libro della Analitica trascendentale, l'Analitica dei concetti. Queste sezioni contengono argomenti di importanza essenziale per tutto il sistema della filosofia trascendentale, inclusa la filosofia pratica, oltre che per l'intera storia della filosofia postkantiana. Saranno dunque trattati i concetti centrali esposti in questa prima parte dell'opera (forme a priori della sensibilità, categorie dell'intelletto, appercezione trascendentale) e sarà data una illustrazione delle forme argomentative utlizzate da Kant, in particolare della deduzione trascendentale.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta la padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
I. Kant, Critica della ragione pura, parti seguenti:
1. Prefazione alla seconda edizione (B VII-B XLIV)
2. Introduzione (B 1-B 30)
3. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte prima, Estetica trascendentale (B 31-B 73)
4. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte seconda, Logica trascendentale, Parte prima, Analitica trascendentale, Libro primo, Analitica dei Concetti (B 74-B 169)
Edizioni consigliate: a c. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2007; a c. di G. Colli, Einaudi, Torino 1957 (rist. Adelphi).
Frequenza
La frequenza è raccomandata.
Modalità di esame
L'esame prevede una tesina scritta di commento ai testi. La consegna della tesina entro i termini indicati su Infostud per ogni appello costituisce la condizione preliminare per l'ammissione all'esame orale.
La tesina deve consistere in un commento puntuale a sezioni di testo che verranno comunicate durante il corso e pubblicate su Classroom. La tesina verrà discussa e valutata in sede d’esame.
L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la conoscenza dei testi indicati nel programma e la capacità di comprenderne i problemi. La valutazione terrà conto nella stessa misura di entrambe le prove.
Bibliografia
Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant, Laterza, Roma-Bari 1997
Per chi conosca l'inglese:
Graham Bird, The Revolutionary Kant. A Commentary on the Critique of Pure Reason, Open Court 2006, pp. 1-386
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione del testo.
- Codice insegnamento1026856
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria moderna e contemporanea
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU6