SINOLOGIA
Canale 1
GABRIELE TOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I settimana: introduzione al corso; introduzione al concetto di sinologia in senso lato e alla terminologia relativa; l’arrivo del concetto di sinologia in Cina, l’approccio occidentale e l’Orientalismo di Said; introduzione ai supporti scrittori; nascita della scrittura e rapporto tra la scrittura e gli affari spirituali; evoluzione dei supporti scrittori e modifica verso esigenze più politiche/amministrative.
II settimana: sviluppo della scrittura come annotazione amministrativo / politica; estensione del sapere fuori dall’aristocrazia; nascita di collezioni private e rogo dei libri; distruzioni causate dalle vicende politiche Qin e Han; classificazione bibliografica di Liu Xiang e Liu Xin; testi lessicografici, storiografici e altri oltre i classici; sviluppo della stesura di testi con l’introduzione del Buddhismo; patrocinio durante la dinastia Sui.
III settimana: elementi e terminologia paleografica; vari stili di scrittura del cinese; cosa si intende per cinese, Cina e suddivisione cronologia del cinese; varianti grafiche caratteri; iscrizioni su carapaci e ossa di bovino; ritrovamenti e tipologia di caratteri; struttura dei caratteri.
IV settimana: tipologie di caratteri e iscrizioni e stili delle iscrizioni su ossa; iscrizioni su bronzo, stili e contenuti (vasi, contenitori); iscrizioni su materiali alternativi, come argilla; tipologia delle iscrizioni su bronzo dal tardo Shang agli Han; iscrizioni su pietra; ruolo delle iscrizioni su pareti di montagne; steli e tamburi di pietra; classici confuciani su pietra.
V settimana: classici confuciani su pietra e varie versioni; iscrizioni buddhiste e taoiste su pietra e differenze con i testi confuciani; tecniche di riproduzione e calchi; iscrizioni su giada; iscrizioni su bambù e su legno; lavorazione e preparazione dell’incisione su bambù; iscrizioni su seta, storia della seta e reperti di scrittura su seta dello stato di Chu; terminologia relativa ai diversi supporti scrittori.
VI settimana: carta e proto-carta; tecniche di produzione della carta; dai rotoli alle varie rilegature; fibre usate per la carta; proiezione di video di vari tipi di rilegature; proiezioni di video sulla manifattura della carta di riso e della Sekishu-Banshi; strumenti di scrittura: pennello, pietra da inchiostro e inchiostro; evoluzione e prime attestazioni di ciascuno.
VII settimana: strumenti di scrittura (coltello da libro); teorie sui collegamenti tra simboli delle culture neolitiche e scrittura su ossa oracolari e carapaci; presentazione del dibattito sulla questione e sulle ipotesi; lessico della dinastia Shang e tipologia di caratteri; ideogrammi, logogrammi; esempi di pittogrammi; caratteri semplici e caratteri composti; vari tipi di composti semantici; composti semantico-fonetici e posizione dei fonoforici; prime opere lessicografiche: Erya e Shuowen jiezi; necessità legate e rettifica dei nomi; radicali e sei principi di scrittura dello Shuowen jiezi.
VIII settimana: evoluzione dei repertori lessicografici, come Zihui e Peiwen yunfu; sistemi di classificazione dei caratteri per radicali, rime e gruppi semantici; metodo del duruo e del fanqie; Qieyun e Guangyun; Kangxi zidian; Alfabeto 'Phags-pa; baihua, wenyan e guanhua; riforma della lingua a fine 1800; sistemi di romanizzazione prima del pinyin; pinyin; sistemi di caratteri alternativi a quelli standard; scritture alfabetiche in Cina; punteggiatura e differenze; Otto Principi del carattere yong 永 (eternità), (yong zi bafa); importanza dell’aspetto materiale del libro; terminologia delle parti del libro.
IX settimana: proiezione e spiegazione video sulla stampa xilografica e a caratteri mobili in Cina; preparazione delle matrici di legno per la stampa; standardizzazione dei formati del libro; evoluzione dei generi letterari e della stampa; tipi di rilegature e vantaggi/svantaggi; stampa e rivoluzione della stampa in Europa e in Cina e Giappone; confronto tra stampa xilografica e stampa a caratteri mobili e adattamento a forme di scrittura differenti; evoluzione dei mercanti/letterati e loro ruolo nella stampa; caso della stamperia di Sibao.
X settimana: caratteristiche peculiari e confronto tra l’evoluzione della stampa e dell’editoria in Europa e Cina; bibliofilia e bibliografia in Cina; prime opere bibliografiche e sviluppo dei campi di ricerca di banbenxue, muluxue e jiaokanxue; opere pioneristiche cinesi sulla storia del libro e della stampa; influsso delle peculiarità linguistiche sull’evoluzione della stampa; coesistenza di manoscritti e testi stampati in Cina e Europa; ruolo delle amministrazioni nella promozione e censura della stampa e differenze tra Cina e Europa; circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche.
XI settimana: circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche; analisi degli elementi del circuito; modifiche al circuito e possibili future applicazioni alla storia del libro in Cina; panoramica della storia e dei cicli di stampa in Cina; rivalutazione della rivoluzione della stampa alla luce di posizioni non eurocentriche.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua cinese non è indispensabile per questo corso, tuttavia può essere di beneficio una conoscenza previa della paleografia in generale, così come della storia del libro in Europa.
Testi di riferimento
Tsien, Tsuen-hsuin, Written on bamboo and silk, Chicago and London, University of Chicago Press, 2004 (1a ed.), pp.1-206;
Carla Casetti Brach (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’oriente all’occidente: produzione e conservazione, Roma, Gangemi, 2010: 13-58;
Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2012;
Cynthia J. Brokaw, “On the History of the Book in China”, in Cynthia Brokaw and Kai-wing Chow, Printing and Book Culture in Late Imperial China, Berkeley, LA, London, University of California Press, 2005, pp. 3-54;
Joseph McDermott, “The Ascendance of the Imprint in China”, ibidem: 55-104;
Robert E. Hegel, Reading Illustrated Fiction in Late Imperial China, Stanford, Stanford University Press, 1998: pp. 1-17, 72-152, 164-251;
Robert Darnton, "What is the History of Books?", Daedalus, 111, no. 3, pp. 65-83;
Robert Darnton, "What is the History of Books?" Revisited, Modern Intellectual History, 4, no. 3, pp. 495-508.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in una prova orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti tra i diversi temi trattati durante il corso.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare i temi studiati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale assegnato e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività seminariali consisteranno in lettura e commento di testi, letture guidate e dibattito su saggi critici.
GABRIELE TOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I settimana: introduzione al corso; introduzione al concetto di sinologia in senso lato e alla terminologia relativa; l’arrivo del concetto di sinologia in Cina, l’approccio occidentale e l’Orientalismo di Said; introduzione ai supporti scrittori; nascita della scrittura e rapporto tra la scrittura e gli affari spirituali; evoluzione dei supporti scrittori e modifica verso esigenze più politiche/amministrative.
II settimana: sviluppo della scrittura come annotazione amministrativo / politica; estensione del sapere fuori dall’aristocrazia; nascita di collezioni private e rogo dei libri; distruzioni causate dalle vicende politiche Qin e Han; classificazione bibliografica di Liu Xiang e Liu Xin; testi lessicografici, storiografici e altri oltre i classici; sviluppo della stesura di testi con l’introduzione del Buddhismo; patrocinio durante la dinastia Sui.
III settimana: elementi e terminologia paleografica; vari stili di scrittura del cinese; cosa si intende per cinese, Cina e suddivisione cronologia del cinese; varianti grafiche caratteri; iscrizioni su carapaci e ossa di bovino; ritrovamenti e tipologia di caratteri; struttura dei caratteri.
IV settimana: tipologie di caratteri e iscrizioni e stili delle iscrizioni su ossa; iscrizioni su bronzo, stili e contenuti (vasi, contenitori); iscrizioni su materiali alternativi, come argilla; tipologia delle iscrizioni su bronzo dal tardo Shang agli Han; iscrizioni su pietra; ruolo delle iscrizioni su pareti di montagne; steli e tamburi di pietra; classici confuciani su pietra.
V settimana: classici confuciani su pietra e varie versioni; iscrizioni buddhiste e taoiste su pietra e differenze con i testi confuciani; tecniche di riproduzione e calchi; iscrizioni su giada; iscrizioni su bambù e su legno; lavorazione e preparazione dell’incisione su bambù; iscrizioni su seta, storia della seta e reperti di scrittura su seta dello stato di Chu; terminologia relativa ai diversi supporti scrittori.
VI settimana: carta e proto-carta; tecniche di produzione della carta; dai rotoli alle varie rilegature; fibre usate per la carta; proiezione di video di vari tipi di rilegature; proiezioni di video sulla manifattura della carta di riso e della Sekishu-Banshi; strumenti di scrittura: pennello, pietra da inchiostro e inchiostro; evoluzione e prime attestazioni di ciascuno.
VII settimana: strumenti di scrittura (coltello da libro); teorie sui collegamenti tra simboli delle culture neolitiche e scrittura su ossa oracolari e carapaci; presentazione del dibattito sulla questione e sulle ipotesi; lessico della dinastia Shang e tipologia di caratteri; ideogrammi, logogrammi; esempi di pittogrammi; caratteri semplici e caratteri composti; vari tipi di composti semantici; composti semantico-fonetici e posizione dei fonoforici; prime opere lessicografiche: Erya e Shuowen jiezi; necessità legate e rettifica dei nomi; radicali e sei principi di scrittura dello Shuowen jiezi.
VIII settimana: evoluzione dei repertori lessicografici, come Zihui e Peiwen yunfu; sistemi di classificazione dei caratteri per radicali, rime e gruppi semantici; metodo del duruo e del fanqie; Qieyun e Guangyun; Kangxi zidian; Alfabeto 'Phags-pa; baihua, wenyan e guanhua; riforma della lingua a fine 1800; sistemi di romanizzazione prima del pinyin; pinyin; sistemi di caratteri alternativi a quelli standard; scritture alfabetiche in Cina; punteggiatura e differenze; Otto Principi del carattere yong 永 (eternità), (yong zi bafa); importanza dell’aspetto materiale del libro; terminologia delle parti del libro.
IX settimana: proiezione e spiegazione video sulla stampa xilografica e a caratteri mobili in Cina; preparazione delle matrici di legno per la stampa; standardizzazione dei formati del libro; evoluzione dei generi letterari e della stampa; tipi di rilegature e vantaggi/svantaggi; stampa e rivoluzione della stampa in Europa e in Cina e Giappone; confronto tra stampa xilografica e stampa a caratteri mobili e adattamento a forme di scrittura differenti; evoluzione dei mercanti/letterati e loro ruolo nella stampa; caso della stamperia di Sibao.
X settimana: caratteristiche peculiari e confronto tra l’evoluzione della stampa e dell’editoria in Europa e Cina; bibliofilia e bibliografia in Cina; prime opere bibliografiche e sviluppo dei campi di ricerca di banbenxue, muluxue e jiaokanxue; opere pioneristiche cinesi sulla storia del libro e della stampa; influsso delle peculiarità linguistiche sull’evoluzione della stampa; coesistenza di manoscritti e testi stampati in Cina e Europa; ruolo delle amministrazioni nella promozione e censura della stampa e differenze tra Cina e Europa; circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche.
XI settimana: circuito di comunicazione di Darnton e posizioni eurocentriche; analisi degli elementi del circuito; modifiche al circuito e possibili future applicazioni alla storia del libro in Cina; panoramica della storia e dei cicli di stampa in Cina; rivalutazione della rivoluzione della stampa alla luce di posizioni non eurocentriche.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua cinese non è indispensabile per questo corso, tuttavia può essere di beneficio una conoscenza previa della paleografia in generale, così come della storia del libro in Europa.
Testi di riferimento
Tsien, Tsuen-hsuin, Written on bamboo and silk, Chicago and London, University of Chicago Press, 2004 (1a ed.), pp.1-206;
Carla Casetti Brach (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’oriente all’occidente: produzione e conservazione, Roma, Gangemi, 2010: 13-58;
Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2012;
Cynthia J. Brokaw, “On the History of the Book in China”, in Cynthia Brokaw and Kai-wing Chow, Printing and Book Culture in Late Imperial China, Berkeley, LA, London, University of California Press, 2005, pp. 3-54;
Joseph McDermott, “The Ascendance of the Imprint in China”, ibidem: 55-104;
Robert E. Hegel, Reading Illustrated Fiction in Late Imperial China, Stanford, Stanford University Press, 1998: pp. 1-17, 72-152, 164-251;
Robert Darnton, "What is the History of Books?", Daedalus, 111, no. 3, pp. 65-83;
Robert Darnton, "What is the History of Books?" Revisited, Modern Intellectual History, 4, no. 3, pp. 495-508.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in una prova orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti tra i diversi temi trattati durante il corso.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare i temi studiati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale assegnato e un linguaggio appropriato; voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività seminariali consisteranno in lettura e commento di testi, letture guidate e dibattito su saggi critici.
- Codice insegnamento1052003
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumTeorie e pratiche dell'antropologia
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/21
- CFU6