STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Canale 1
GIACOMO MACOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia dell’Africa dal 1700 ai giorni nostri Questo corso, di carattere generale, si propone di familiarizzare gli studenti con le principali dinamiche storiche attraversate dall’Africa sub-sahariana durante gli ultimi tre secoli. Il corso si snoda lungo tre epoche diverse ma strettamente collegate tra loro: il periodo pre-coloniale, quello coloniale e quello post-coloniale. Per quanto attiene all’era pre-coloniale, gli studenti prenderanno conoscenza della storia della schiavitù interna africana a cavallo dell’abolizione della tratta atlantica e dei principali sommovimenti politici e militari nel corso dell’Ottocento. Tra le dinamiche coloniali prese in esame dal corso figurano le modalità della conquista territoriale del continente, la resistenza da parte africana, l’emergere ed il funzionamento delle economie coloniali e le trasformazioni socio-culturali prodotte dalla dominazione europea. La discussione del periodo coloniale si concluderà con lo studio dell’insorgere dei nazionalismi africani e della transizione verso l’indipendenza. Nella parte conclusiva del corso, gli studenti rifletteranno sulle grandi sfide affrontate dall’Africa indipendente. Gli argomenti trattati comprendono una vasta gammi di temi di stretta attualità, dal funzionamento dello stato post-coloniale alla lotta contro l’Apartheid in Sud Africa, il genocido ruandese e la crisi nell’Africa dei Grandi Laghi e la storia dell’epidemia di Aids.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Testi obbligatori: • Iliffe, J., Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Mondadori, Milano 2007, capitoli 7-13 • Jourdan, L., e K. Pallaver, Parlare d'Africa. 50 parole chiave, Carocci, Roma, 2021 Ai testi obbligatori dovranno aggiungersi due testi a scelta fra i seguenti: • Amselle, J.-L., e E. M’Bokolo (a cura di), L’invenzione dell’etnia, Meltemi, Milano, 2017 • Fusaschi, M., Hutu-Tutsi. Alle radici del genocidio rwandese, Bollati Boringhieri, Torino, 2000 • Harms, R., Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale, Einaudi, Torino, 2021 • Iliffe, J., The African Aids Epidemic: A History, James Currey, Oxford, 2006 • Labanca, N., Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, il Mulino, Bologna, 2007 • Lovejoy, P.E., Storia della schiavitù in Africa, Bompiani, Milano, 2019 • Macola, G., The Gun in Central Africa: A History of Technology and Politics, Ohio University Press, Athens (OH), 2016 • Pallaver, K., Lungo le piste d’Africa. Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX), Carocci, Roma, 2009 • Pallotti, A., Alla ricerca della democrazia. L’Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Rubbettino, Cosenza, 2013 • S. Bellucci, Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma, 2006 • Zamponi, M., Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia, Carocci, Roma, 2009
Frequenza
Non obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
Alla fine del corso, si svolgeranno alcune lezioni in forma seminariale. Agli studenti sarà consentito portare dei contributi di cui verrà tenuto conto al momento dell’esame.
Bibliografia
---
Modalità di erogazione
Le lezioni avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi (fonti e estratti) che saranno letti, discussi e analizzati in aula. Il metodo seguito comporta la viva partecipazione degli studenti che sono invitati a intervenire durante le lezioni con osservazioni e spunti di discussione. Alla fine del corso, si svolgeranno alcune lezioni in forma seminariale. Agli studenti sarà consentito portare dei contributi di cui verrà tenuto conto al momento dell’esame.
  • Codice insegnamento1023729
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumTeorie e pratiche dell'antropologia
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/13
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative