Programma
Argomento del corso: “GLI OBELISCHI. ARCHITETTURA, IDEOLOGIA E DOTTRINA”
Periodo del corso: I semestre
Il corso intende analizzare il significato che assume, soprattutto nel Nuovo Regno, questa tipologia di monumento rappresentativo della cultura faraonica; l’obelisco sarà analizzato quale documento della propraganda regale, e nello stesso tempo, se ne studierà il rapporto con la cultura religiosa e il contesto del tempio.
A partire da una delle tipologie di monumenti più rappresentativi della civiltà egizia, il corso intende offrire un modello culturale che ha accompagnato l’ideologia faraonica; una particolare attenzione sarà prestata a contesti specifici, nei quali l’obelisco viene a rappresentare un elemento significativo.
Il corso potrà prevedere delle visite agli obelischi romani.
N.B.: il corso a 6 cfu Codice 1061186 corrisponde alla prima parte del corso di “Modelli Culturali dell’antico Egitto” 12 cfu, codice 10621376.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza basilare della civiltà egizia; gli studenti che non hanno seguito corsi di egittologia possono avvalersi del volume indicato nella bibliografia del corso triennale di Egittologia.
Testi di riferimento
E.M. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma, IPZS, 2004, pp.1-54.
Ch. Kuentz, Obelisques (Catalogue Générale du Musée du Caire), Le Caire, Institut Français d’Archéologie Orientale, 1932 (pdf free).
St. Quirke, The cult of Re. Sun-worship in ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2001.
Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante le lezioni (presentazioni ppt).
Appunti delle lezioni; presentazioni ppt e materiali messi a disposizione su Classroom.
Frequenza
Dato il contenuto del corso, la frequenza è vivamente consigliata. Per i non frequentanti v. quanto detto in “svolgimento della didattica”.
Le presentazioni usate durante le lezioni saranno rese disponibili sul Classroom.
Modalità di esame
L’esame finale consiste in una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso e dai testi indicati in bibliografia. Durante l’esame, lo studente dovrà dare dimostrazione di aver maturato le necessarie competenze e la metodologia di approccio all’argomento trattato nel corso.
La prova d’esame prevede un argomento scelto dallo studente e che sarò presentato in forma di tesina. Il testo scritto, max. 20 cartelle, dovrà essere trasmesso al docente via mail almeno una settimana prima della data dell’esame.
Bibliografia
E.M. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma, IPZS, 2004, pp.1-54.
Ch. Kuentz, Obelisques (Catalogue Générale du Musée du Caire), Le Caire, Institut Français d’Archéologie Orientale, 1932 (pdf free).
St. Quirke, The cult of Re. Sun-worship in ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2001.
Modalità di erogazione
Il corso è in presenza.
Il programma da non frequentanti (per motivate ragioni) va concordato con il docente.